COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] il filo per orientarsi nel labirinto di una controversia particolare".
L'attività scientifica del C. nei primi anni del XXsecolo fu tutta rivolta a problemi di diritto ecclesiastico e di diritto canonico. È del 1901 lo scritto sulla Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] di G. Griseri - G.S. Pene Vidari, Cuneo 2005; P. Casana, S., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1860 s.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] e Guido Prayer (1924) nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari. Un’Aula Magna da mito, Fasano 2022, pp. 1-752; M. Donvito, I. Malcangi, E. Mastropasqua, Le chiese di Gioia del Colle. I dipinti e gli affreschi dal XVI al XXsecolo, Fasano 2023. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] , V, Heidelberg 1829 (rist. anast., Darmstadt 1956), pp. 482 s.; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XXsecolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, pp. 458 s.; L. Paolini - R. Orioli, L’eresia a ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] 2005), a cura di M. Beccaria et al., Torino 2006 (con ampia bibliografia e nota biografica); La scultura italiana del XXsecolo (catal., Fondazione Arnaldo Pomodoro), a cura di M. Meneguzzo, Milano 2005, pp. 286 s.; G.M. Accame, Pagine di connessione ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] riviste. Fu critico d'arte di Emporium e del Secolo; critico letterario dell'Illustrazione italiana e dell'Illustrazione del , pp. 648-650; II, ibid. 1954, pp. 55 s., 265 s.; L. Medici, Incontri di anime all'alba del XXsecolo, Milano 1957, pp. 83-98. ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] Il resoconto di questa esperienza si legge in Le paure del secolo. Corea, Indocina, Africa 1951 (ibid. 1951), in cui la . come regista si ricordino ancora la prima rappresentazione nel XXsecolo della commedia di Pietro Aretino Il marescalco, di cui ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] 63, pp. 73 s.; M.T. Giuffrè, L'Enciclopedia del diritto dal progetto alla realizzazione, in Enciclopedie e scienze sociali nel XXsecolo, a cura di G. Gemelli, Milano 1999, pp. 300 ss.; Diz. encicl. italiano, V, sub voce; Enc. Italiana, Appendice III ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] (demoliti quasi del tutto alla metà del XXsecolo). Terminato l’orfanotrofio maschile (1778-82), (1795), cit. ibid., p. 97; F. Canonici, Due centurie di architetti dei secoli XVIII-XIX (1875), cit. ibid., p. 98; F. Mordani, Vite di Ravegnani illustri ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] 1979, pp. 381-384; G. Stella, O. M., Milano 1987; Pinacoteca comunale Orneore Metelli di Terni: dipinti e sculture del XIX e XXsecolo, a cura di J. Nigro Covre, Milano 2000, pp. 35-72; Da Rousseau a Ligabue: naïf? (catal., Torino), Milano 2002, pp ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...