FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] restano oggi soltanto alcuni frammenti, sopravvissuti all'incontrollata campagna di strappi avviata sull'intero ciclo all'inizio del XXsecolo. Tali frammenti sono divisi tra la Pinacoteca nazionale di Bologna e la chiesa di S. Francesco, mentre una ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] , p. 240; Id., Diario palermitano, in Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX…, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1879, pp. 246 Angelo Sinisio. L'abbazia di San Martino delle Scale dal XIV al XXsecolo (catal.), a cura di M.C. Di Natale - F. ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] la crisi della rappresentanza liberale, Napoli 2010; L. Passero, S. P., M., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1876-1877; G.P. Trifone, «Colmare il baratro». Il ‘pericolo socialista’ secondo Emile de ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] morte rimase attivo in vari campi, innanzi tutto quello della ricerca storica sugli sviluppi della chimica terapeutica nel XXsecolo.
Lo scrittore e divulgatore scientifico
Risalendo con un rigoroso e sistematico lavoro a molte fonti primarie in ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] Corti Civili (1817-1865): Napoli e Trani, Napoli 2010, p. 34; Id., R. G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., Bologna 2013, pp. 1645 s.; A. Bongarzone, G. R. e lo strumento della comparazione ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] dell'altopiano nell'inverno 1892-93 (la relazione fu pubblicata a Milano nel 1899 con titolo L'Eritrea nel XXsecolo) e compilò - pubblicandoli ambedue a Milano nel 1894 - La lingua parlata nel Tigrai (un pratico manualetto, con nozioni grammaticali ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] 1987, pp. 168-170; A. Trampus, Vie e piazze di Trieste moderna, Trieste 1989, pp. 307-309 (con bibl. recente); G. De Gregori - S. Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani del XXsecolo. Diz. bio-bibliografico 1900-1990, Roma 1999, pp. 108 s. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] MCMXX-MCML.
Il G. morì a Milano il 22 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Un regesto completo delle sue opere e una bibliografia cronologica sono in M. Savorra, E.A. G., Napoli 2000. Si veda, inoltre, Diz. degli architetti del XXsecolo, Torino 2001, sub voce. ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] di un maggior sostegno e nel 1890 iniziò ad espandersi con l'apertura di una sede a Milano. L'avvento del XXsecolo vide il moltiplicarsi delle opere con case e istituzioni minori, quali asili, laboratori, oratori festivi e, dalla fine del 1900, con ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] vero che se nel mondo si sarà indotti – erroneamente – a ritenere che quella di ‘Umberto D’ è l’Italia del XXsecolo, De Sica avrà reso un pessimo servizio alla sua patria […]». De Sica scrisse una gentile replica a quell’attacco, riassunta dalla ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...