VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] nella prima metà del Novecento, a cura di R. Scaduto, Roma 2015 (in partic.: Z. Barone, Restauri delle chiese basiliane nella Sicilia orientale nella prima metà del XXsecolo. La chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Forza d’Agrò [Messina], pp. 23-51). ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] biografiche riguardanti la giovinezza e la formazione di Prina si possono trarre dagli studi condotti agli inizi del XXsecolo dal novarese Silvio Pellini, fra cui, oltre ad alcuni articoli pubblicati sul Bollettino storico per la provincia di ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] , nonché il ritardo con cui l’opera fu pubblicata nella sua interezza non ne facilitarono la diffusione; soltanto nel XXsecolo, riacceso l’interesse verso Lodoli – considerato uno dei padri del funzionalismo del movimento moderno – l’opera è stata ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] Maria Jaricot pubblicata nel 1939 (Torino); mentre sono strumenti didattici Antologia di prose e poesie tedesche dal XVI al XXsecolo (ibid. 1937) e altri volumi pubblicati e ristampati negli anni Trenta.
Dopo la guerra, pur impegnata nella intensa ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XX (1887), pp. 549 ss.; Le radici e le prime formazioni grammaticali G. Mounin, Storia della linguistica dalle origini al XXsecolo, Milano 1968, p. 189; The Lautgesetz-controversy. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] reperti archeologici – si inserisce a pieno titolo nel processo di sviluppo dell’archeologia italiana tra il XIX e il XXsecolo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della famiglia Mariani; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] e costituente, a cura di M. Galizia, Milano 2010; F. Bruno, T., E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, s.v.; Ead., Egidio Tosato: costituzionalista e costituente, in Dialoghi, 2017, 4, pp. 96-103; P ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] della Galleria d'arte moderna, Torino 1968, pp. 147-170; M. Mallé - F. Salamon, L'incisione europea dal XV al XXsecolo (catal.), Torino 1968, pp. 269 s.; M. Monteverdi, in Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] alla cosiddetta “generazione di mezzo” costituita dai professionisti nati tra gli anni Dieci e i primi anni Venti del XXsecolo e, con poche eccezioni, compressa tra il ruolo di guida dei maestri (Franco Albini, BBPR ecc. e, appunto, Terragni ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] -109, pp. 141-192 (in partic. pp. 161-163); A. Panzetta, in Ricerche di un antiquario. Dipinti, sculture, oggetti dal XVI al XXsecolo, a cura di E. Busmanti - M. Nobile, [Torino] 2009, n. 21; T. Rota, Scultura all’aperto a Lecco e provincia, Lecco ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...