JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] capace di cogliere le novità del nuovo ordine mondiale, quale si veniva sviluppando fra le grandi potenze nel corso del XXsecolo; e in tale argomentazione risiede l'ultima significativa discussione, prima dello scoppio della guerra, in materia di ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] , cit. in Festa, 1942, p. 549) – furono utilizzati in funzione antinglese nella temperie politica degli anni Quaranta del XXsecolo come critica del fascismo contro l’imperialismo inglese. Si comprende in tal senso quanto nel clima italiano del tempo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] dei valori formali di opere pittoriche e plastiche scelte nella produzione artistica occidentale dalla civiltà egizia al XXsecolo - gli schemi interpretativi del M. assumono un più sottile carattere normativo rispetto agli scritti precedenti, in ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] storia giuridica, I, Padova 1964, pp. IX-XV; C. Valsecchi, T. N., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1928-1930; A. Mattone, Storia della Facoltà di Giurisprudenza dell ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Sirmio, gli Odescalchi e la seta: un tentativo imprenditoriale non riuscito, in Conflitti e compromessi nell’Europa di centro fra XVI e XXsecolo Atti..., a cura di G. Platania, Viterbo 2001, pp. 211-222; Id., L. O. e i Rezzonico. Documenti su arte e ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] Lotus navigator, 2000, n. 1, monografico, a cura di A. Rocca; P.-A. Croset, V., G., in Dizionario dell’architettura del XXsecolo, Roma 2004, pp. 2575-2581; G. Corbellini - A. Rocca, Architettura in montagna. G. V. in Carnia (catal., Treppo Carnico ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] G. B. F., G. F. Venturini, a cura di G. Fefé, Roma 1978, pp. 5-18; I. Insolera, Roma. Immagini e realtà dal X al XXsecolo, Bari 1980, pp. 269-276; Ville e giardini Roma nelle incisioni di G. B. F., Introd. di R. Assunto, Milano 1980; P. Bellini, Per ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] confusione nominale tra il Pordenone e Bernardino Licinio, che si trascinò nella letteratura storico-artistica sino al principio del XXsecolo.
È pressoché certo che la formazione del L. avvenne sotto l'ombra paterna nell'attiva bottega dello zio ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] più avvenuto, e ha diffuso un marchio di ‘italianità’ nel mondo come pochi altri prodotti e manifestazioni hanno saputo fare nel XXsecolo. Quanto a lui, desiderò sempre essere ricordato come l’uomo che ha portato l’opera lirica alle masse.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] secolosecolosecolo I dipinti del secolo XIV, Roma 1965 di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, p. 150; C. De Benedictis biografico dei miniatori italiani, secoli IX-XVI, Milano 2004, sulla miniatura senese dei secoli XIII-XV. Postille ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...