Nel corso degli ultimi giorni si sono verificati improvvisamente una serie di blocchi e disagi da parte di fornitori di servizi essenziali quali aeroporti, banche, uffici pubblici oltre che da parte di [...] e il prezzo degli idrocarburi hanno avuto per le economie di tutto il mondo nel corso della seconda parte del XXsecolo. La rivoluzione digitale, tuttavia, sembra destinata a portare mutamenti più profondi di quelli delle altre grandi innovazioni del ...
Leggi Tutto
Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] dispute territoriali appartengono al passato, a differenza di quanto sta accadendo in Europa, dove alle due guerre mondiali del XXsecolo si sono aggiunte la Iugoslavia, il Kosovo e, oggi, lo scontro tra Ucraina e Russia, privando così il continente ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] un panorama segnato dalle conseguenze del colonialismo e dalle complessità della decolonizzazione. Nella seconda metà del XXsecolo, mentre l’Europa cercava di consolidare strutture sovranazionali per affrontare le sfide derivanti dalla guerra fredda ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] di grandi esposizioni come la Biennale di Venezia. Le storie di Italia ed Etiopia si incrociarono già a partire dal XXsecolo: nel 1935 l’aggressione fascista e lo scoppio della guerra d’Etiopia portarono ai successivi cinque anni di occupazione che ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] , oggi S.E. mons. Baldo Reina, sembrano confermare che Milano rimane un’eccezione nelle scelte cardinalizie di papa Francesco. Infatti, nel XXsecolo, l’Arcidiocesi di Milano ha dato alla Chiesa due papi: Pio XI, eletto nel 1922, e Paolo VI, nel 1963 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] il genere, attingendo alla ricca eredità africana e plasmando un suono rivoluzionario che ha definito il XXsecolo. Più recentemente, Kamasi Washington ha continuato questa tradizione, fondendo il linguaggio spirituale del jazz con elementi ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] che ci riporta al periodo coloniale, ma prosegue con una vitalità contemporanea. Tra la fine del XIX e l’inizio del XXsecolo, gli italiani si insediarono in regioni come l’Eritrea, la Somalia e la Libia. Questi insediamenti, segnati da dinamiche ...
Leggi Tutto
La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] l’occupazione giapponese terminata nel 1945, la penisola coreana divenne uno dei principali teatri di confronto geopolitico del XXsecolo, spartita tra l’influenza statunitense al Sud e quella sovietica al Nord. Questo contesto portò alla guerra di ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XXsecolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] coloniali, principalmente europee, in Africa e altrove.Le nuove generazioni dovranno convivere con la lunga ombra del XXsecolo, che continuerà ad essere presente, come stiamo vedendo con la drammatica situazione in Medio Oriente, che minaccia ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] , non solo a causa dell’ambiguità politica che ne indirizzò le scelte giovanili e lo avvicinò, negli anni Trenta del XXsecolo, al movimento legionario di Codreanu, dal cui humus sembrano essere germogliate alcune idee che vissero a lungo nell’opera ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo è dovuto in parte a una tradizione secolare...
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, fra le quali l’erezione della basilica...