L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] massimo splendore della civiltà degli Hittiti (dal sec. XX al XIV a. C.); più tardi invece, . città piccole o minime, con meno di 5000 ab.
Le città maggiori erano nei secoli V e IV: a) nella Grecia propriamente detta: Atene (oltre 110.000 ab., ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dell'esperienza rurale e delle ricerche scientifiche. Così già al secolo VIII d. C. risale il sistema dei tre campi, secondo commercio, ufficio di statistica agraria, Prospetti riassuntivi dei XX prodotti rilevati nel sessennio 1909-1914, Roma 1915; ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] estraneo all'islamismo; qualche timido tentativo, nel sec. XX, di preparare un corpo di missionarî non ha avuto fino al 1246), in Calabria (dall'839 sin verso il finire del secolo, e poi ancora a intervalli), nelle Puglie (con vero principato dall'842 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , a 5.630.000 nel 1786.
Il regno di Francia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte di Luigi XIV, 18 sec. XIX e nei primi 13 anni del sec. XX. All'immigrazione dall'Europa (oltreché, in misura assai minore ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] edizione principe di Firenze nel 1478 e fu testo di medicina per secoli in molte scuole.
Il settimo e l'ottavo libro di questo della seconda metà del sec. XIX e del principio del sec. XX. - È dunque profonda la rivoluzione che si compie, allorché ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] durata maggiore dei 15 anni che si era prefissi e continuò a essere in vigore per tutto il secolo XIX e anche nei primi anni del XX, costituendo il fatto più importante della storia monetaria di questo periodo. Essa vide parecchi altri stati d'Europa ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Dublino in Irlanda, fondato nel 1596, tutte le altre università inglesi e irlandesi non sono nate che nel secolo XIX, o addirittura nel secoloXX. Basti dire che l'università di Londra è stata costituita nella sua forma attuale solo nell'anno 1900 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . Non è il caso di svolgere l'influsso enorme della dottrina nel determinare l'azione pratica dei partiti nei secoli XIX e XX. Qui basti dire che la concezione marxistica in quel tempo ricevette cospicua elaborazione scientifica, divenendo concezione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tempo a Parigi, ove affinò anche la sua arte e la sua tecnica. Altro paesista di fama fu, ai primi del secoloXX, Richard Brown; un ritrattista, invece, coscienzioso e forse minuzioso è Edwin Harleston. Come il Harper, studiò a Chicago e venne a ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] la grande evoluzione avvenuta all'inizio del sec. XX, che, in antitesi con l'accento coscientemente retorico dell'evoluzione a una "barbarie nuova" quale la intese per primo, due secoli fa, il più profondo pensatore del sec. XVIII, G. B. Vico. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...