Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] cui la vita redenta del popolo di Dio e la vita di tutto il genere umano saranno una sola e medesima cosa. Ma nel XXsecolo il ‛mondo', nel quale e per il tramite del quale tutto questo accade, si presenta come una realtà sempre più complessa a causa ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] all'epoca di Guglielmo Il. In Svizzera, attorno a H. Kutter e L. Ragaz si costituì all'inizio del XXsecolo, sotto il nome di ‛religiös-sozialen', un gruppo socialista cristiano, il quale, accettando risolutamente il socialismo come espressione della ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XXsecolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] 'Origine delle specie e fino agli inizi del sec. XX si susseguirono le controversie, che spesso assunsero la veste fatto che uno dei più famosi paleontologi della prima parte del XIX secolo, G.-L. Cuvier, si trovasse tra gli oppositori della teoria ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] la Spagna furono tra i principali precursori.
Ma l'idea nazionale si trasformò in un nuovo e mortale malanno allorquando, specie nel XXsecolo - ma i prologhi ammonitori si erano già annunziati, ad esempio, con la guerra del 1870 tra la Francia e una ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] nel male.
Si può ricavare, da quanto abbiamo fin qui detto, una considerazione conclusiva: l'enzimologia ha percorso, nel XXsecolo, un lungo tratto di strada, ma ne ha davanti ancora molta da percorrere.
Bibliografia.
Alberty, R. A., Enzyme kinetics ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] alle industrie in Inghilterra sin dalla metà del XIX secolo è stato accompagnato da un rapido incremento delle forme melaniche parte del pregiudizio comune alla scienza occidentale del XXsecolo credere che mancanza di fluttuazione e valori stabili ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] neocorporatista, in ‟Stato e mercato", 1983, IX, pp. 475-503.
Cella, G.P. (a cura di), Il movimento degli scioperi nel XXsecolo, Bologna 1979.
Cella, G.P., Treu, T. (a cura di), Relazioni industriali, Bologna 1984.
Cella, G.P., Treu, T., National ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] II, Napoli 1974; D. Faucci, La filosofia politica di C. e di Gentile, Firenze 1974; E. Garin, Intellettuali italiani del XXsecolo, Roma 1974, ad ind.; S. Cavaciuti, L'interpretazione crociana di Hegel, in Giornale di metafisica, XXIX (1974), pp. 57 ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] le tre formule maschio XY, maschio XO, maschio XX sono denominate rispettivamente tipo Lygaeus, tipo Protenor, tipo di turbamento di equilibri biologici. È dagli inizi di questo secolo che i sempre crescenti traffici e spostamenti di piante vive o ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] Come tale, la scuola ha una funzione sociale di continuità e non di riforma.
d) Gli obiettivi delle scuole progressive nel XXsecolo
Il dibattito sull'istruzione negli ultimi dieci anni ha avuto luogo, in larga misura, tra i sostenitori delle scuole ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...