. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] paesi tra la fine del sec. XIX e gl'inizî del XX) il nuovo interesse per le condizioni delle classi lavoratrici (di cui Il sec. XIX si può ben chiamare per eccellenza il secolo delle missioni: attuate con larga preparazione scientifica e tecnica, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] d'Europa senza soluzione dal 1963 al 1966.
Alla XX Olimpiade (1972), sui tatami di Monaco, i nipponici si praticato quasi esclusivamente negli Stati Uniti sin dall'inizio del secolo, prevalentemente in ippodromi in disuso, su piste di cenere della ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] tutti i popoli. Ammesso che il sec. XIX sia stato il secolo del socialismo, del liberalismo, della democrazia, non è detto che anche il sec. XX debba essere il secolo del socialismo, del liberalismo, della democrazia. Le dottrine politiche passano, i ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] al carbone di legna nella preparazione del ferro aumentò talmente la produzione di questo metallo che il sec. XX venne chiamato il secolo del ferro. Nel 1855 Bessemer brevettò il suo procedimento per la decarburazione della ghisa: Thomas e Gilchrist ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] capit. II della prima ed. dei suoi Magiae naturalis libri XX (Napoli 1558) descrisse la camera oscura senza lente; nella sali d'uranio.
La fotografia nei colori naturali per quasi un secolo fu tentata con scarsa fortuna; prima degli altri dal Niepce, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] "); G. Ungarelli e F. Giorgi, Documenti riguardanti il giuoco in Bologna nei secoli XIII-XIV, in Atti e Mem. d. R. Dep. di St. Dio XVI; Stella XVII; Luna XVIII; Sole XIX; Giudizio XX, Mondo XXI.
Terziglio (tersilio) o Calabresella. - Il terziglio ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] 60; App. V, ii, p. 443; India, XIX, p. 80; Khmer, XX, p. 184). L'individuazione e la suddivisione qui scelte per le aree in questione, essere soppiantato dall'Opera di Pechino nel corso del 19° secolo. In questo genere d'opera, oggi il più diffuso, ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] è da ricordare in questo campo G. Sergi.
Gli ultimi anni del secolo passato ed i primi di questo videro l'inizio di nuovi movimenti de l'anthropologie, in Rev. Écol. Anthrop., Parigi XVII e XX ((1907 e 1910); G. L. Sera, Morfologia umana e ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] 2/3.
L'uso esclusivo di tali frazioni si protrae per lunghi secoli ed è usato ancora nella Geometria di Pediasimo (XIV sec.); mentre, pubblicate da G. Wertheim, in Acta mathematica, XVII (1893), p. 315; XX (1896), p. 353; XXII (1898), p. 200.
7. La ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] perché prive di valore scientifico, parecchie traduzioni uscite nel secolo scorso.
Bibl.: Un'ottima bibliografia in B. Croce, . Philosohpie in der Gesch. des Denkens von H. bis heute, in Logos, XX (1931) e in Giorn. crit. della fil. it., XII (1931); G ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...