L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] stessa carica, una delle più antiche in Atene, che al IV secolo era permanente, e non assegnata a sorte, ma elettiva, per la , Acta Sanctorum Ord. S. Bened., IV,1, p. 676-722 C. XX) aveva costume di lavarsi la notte, sia d'inverno come di estate "in ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] fu risolto da uno scolaro di Pitagora, Timarida di Paros (IV secolo a. C.), mediante una proposizione equivalente alla Formula
alla quale le matematiche elementari, 3ª ed., II, Bologna 1926 (art. XX, di V. Notari), p. 417.
Equazioni reciproche.
40. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] vogliono poste da S. Petronio nei quadrivî della città sono tutte dei secoli XI e XII. Solo quella che è in S. Giovanni in Monte , L. Cost e F. Francia, in Jahrb d. preuss. Kunstsammel, XX (1899), pp. 159-73; T. Gerevich, F. Francia nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , in Aegyptus, I (1921), p. 303 seg.; Oldfather, The Greek literary texts, Madison 1923; A. Calderini, Scuole e scolari di XXsecoli fa, in Saggi e studi di antichità, Milano 1924, p. 1 segg.; Tait, The Greek costraka, Londra 1930; P. Collart, À ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] di Mendel. - La genetica data dall'inizio di questo secolo, benché la scoperta di G. Mendel, sulla quale essi si (X) fecondato da uno spermatozoo X dà origine a una femmina (2A + XX); ogni uovo fecondato da uno spermatozoo Y ad un maschio (2A ?+ XY). ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del 1640 la popolazione di Siena risultò di 16.000 abitanti. Un secolo dopo (1745) era discesa a 14.645, per salire a 18.860 XV (2ª ed., a cura di A. Lisini e F. Iacometti), XIX, XX, XXIII; Statuti senesi, a cura di F. L. Polidori e L. Banchi ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] gruppi parlamentari, ecc.). Il p., come già agl'inizi del secolo le analisi sociologiche di M. Ostrogorski e di R. Michels Bologna 1966; N. Matteucci, La Grande Coalizione, ne Il Mulino, XX (1971), pp. 3-24 (ristampato col titolo La Grande Coalizione ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] e Cullavagga, in S(acred) B(ooks of the) E(ast), XIII, XVII, XX; Nikāya: Dīgha-, ed. della P(ali) T(ext) S(ociety), parzialmente trad. Silla (cin. Hsin-lo) il buddhismo entrò nei primi anni del secolo V. Nel 995 d. C. si stampò in Corea il Tripiṭaka ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] evocazione della vita delle classi alte nella Buenos Aires dei primi anni del secolo, si sono avuti successi isolati, come quello di G. Gorostitza ( ; C. Córdoba Iturburu, La pintura argentina del siglo XX, Buenos Aires 1958; M. L. San Martín, Pintura ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] in relazione a una situazione che, a metà del primo decennio del secolo, appariva ancora molto complessa: nel biennio 2006-07, il 6% della (La contemporaneità sfuggente. La letteratura russa dei sec. XX-XXI: da ‘non inclusa’ a postsovietica e adesso ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...