LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] 30-32, 66 s., 83 s., 165, 205-207, 211, 255; C. Oliva, Il successore di Ricci in Cina. Ricordiamo p. N. Longobardi gesuita in Cina nel secoloXVII. Atti del Convegno…, Palermo - Piazza Armerina - Caltagirone… 1983, a cura di A. Luini, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] . Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, a cura di C. Albicini - C. Malagola, I, Bononiae 1888-96, pp. 419 s.; Indagine sullo sviluppo urbanistico di Trani dall'XI al XVIIIsecolo, Fasano di Brindisi 1984, pp. 40, 60 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , n. 6586; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, II, Leipzig 1912, n. 185; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, . Mascia, L. C. (Rossi)da Napoli († 1351) e Leonardo De' Rossi da Giffoni († 1407)…, in Cenacolo serafico, XVIII (1966), pp. ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] S. Dionigi e alla fine del XVIIIsecolo in duomo.
Pare che Alessandro II annoverasse A., l'anno 1067, fra i 669 ss.; H. Paech Die Pataria in Mailand, Sondershausen 1872 passim;C.Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo, Milano 1897; Id., Fonti e ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] elaborazione di un inno a s. Agata, che fu a lungo apprezzato: ancora nel XVII e nel XVIIIsecolo venne stampato più in Norman Sicily, Cambridge, MA, 1938, pp. 151, 168-170; C.A. Garufi, Roberto di San Giovanni, maestro notaio, e il "Liber de ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Bononiensium, II, a. 1101-1350, in RIS, XVIII/1, a cura di A. Sorbelli, Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., in RIS, XII/1, a cura di E. Pastorello , 354, 359, 362; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma 1954, pp. ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] a cura di G. Gaida, pp. 314, 321; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, ibid., XXXIII, 1, ac. di A Verona del secolo decimoquinto, a Verona, Verona 1980, pp. 224, 233; P. Brugnoli, Architettura sacra a Verona dal sec. XV al sec. XVIII ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] a interpolazioni successive, forse attribuibili all'erudito Ludovico Savioli che alla fine del XVIIIsecolo trovava nel transetto della chiesa, accanto a quello di Onorio II.
Fonti e Bibl.: R. Guarna, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] fine del secolo precedente e proseguita 167. Sul Pensiero teologico del B. cfr. A. C. Jernolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] XVII et XVIII floruerunt, XI, Pisis 1785, pp. 245 ss. (che è il più ampio profilo del B.); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 241 ss.; F. Nicolini, Gli scritti e la fortuna di P. Giannone, Bari 1913,passim; C. A ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).