CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] , 193-198, 310-373, 375-404; Correspond. du nonce en France Angelo Ranuzzi, 1683-1689, a cura di B. Neveu, Rome 1973, I, pp. 145, 587, 596, 599, 618, 623 , p. 342; C. Fraschetti, I Cenci. Storia e docum. dalle origini al secoloXVIII, Roma 1935, pp ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] scritte per Propaganda Fide, da C. Toso, L'anarchia congolese nel secoloXVII. La relazione inedita di Marcellino Atri.
Fonti e Bibl.: Luca da Caltanissetta, Diaire congolais (1690-1701)…, a cura di F. Bontinck, Louvain-Paris 1970, ad ind.; Il Congo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] 1714 alla volta del Nepal. Qui giunto funse da superiore a Katmandu per quasi un anno. Il 4 sett. 1716, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XVIII, Paris 1977, coll. 802-805; C. Urbanelli, Storia dei cappuccini delle Marche, I, Ancona ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] Lettere d'uomini illustri... del secolo decimo settimo,Venezia 1744, pp Conegliano 1907, pp. 187 S:; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, A. Maschietto, La diocesi di Ceneda... con notizie storico-artistiche,Vittorio Veneto 1915, p. XVIII ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] con i suoi studi stava posticipando d'un secolo (il IV) la presenza in Verona di a cura di C. Garibotto, Milano 1955, ad Ind.;L. Federici, Elogi... dei più illustri ecclesiastici veronesi, Verona 1819, p. 49; C. Cipolla, B. C., in Arch. veneto, XVIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] imputati e il loro prammatico affidamento al braccio secolare (1320-21).
Nel 1324, quando G. fu VI, (sec. XVIII), cc. 14, 15r-16v; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 965; Bullarium Franciscanum, a cura di C. Eubel, V, ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] cultura veneziana del secolo perché il C. possa sorprendere: sono anni in cui a una singolare curiosità A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII..., Venezia 1806, II, p. 143; III, p. 20; A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] membranacei con caratteri longobardi del X-XI secolo, che egli pubblicò a Roma nel 1819 con il titolo S A Benedictine Bibliography, I, Collegeville, MN, 1962, p. 192; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, coll. 996 s. (con ulteriore bibl.); C.M ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] 1924, pp. 64 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, IV, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 1, Città di Castello 1924, pp. 140, 142-145, 152 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XXXIII, 1, Città di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] Montecuccolo, Descrição historica…, a cura di Graciano Maria de Leguzzano [al secolo G. Saccardo], Lisboa 17, a cura di C. Toso, Roma 1992; C. Toso, Il contributo dei religiosi italiani al pacifico sviluppo dell'antico Congo (sec. XVII-XVIII), in ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).