DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] al 1901, Milano 1818, II, p. 149; C.T. Dalbono, Massimo, i suoi tempi e la sua A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, ibid., XI (1902), pp. 63, 68; L. Salazar, Marco Del Pino da Siena ed altri artisti dei secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] . M. Paciaudi, N. Corsini, G. B. Passeri, A. F. Gori, con i quali resterà in relazione epistolare; Mantia, F. P. Di Blasi giureconsulto del secoloXVIII, Palermo 1886, pp. 38, 47; C. Frati, Diz. biobibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] ad ind.; C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, e conte, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., XVIII (2000-01), pp. 49-80; Hierarchia catholica, I, pp. 180, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] historicum, XLVIII (1955), pp. 197-200; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico XVIII (1969), p. 313; Id., L'evoluzione degli studi nell'Osservanza francescana nella prima metà del '400 e la polemica tra Guarino da Verona e fra G. da P. a ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] , pp. 2, 12, 18, 35 s., 72, 92-94, 101 s., 138-141, 165-167, 172; A. Walz, Compendium historiae Ordinis praedicatorum, Romae 1948, pp. 167 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, p. 457 e n. 1; U. Chevalier, Répertoire des sources ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] Firenze e a quella di Volterra.
Preoccupazione tra le più assidue del C. durante gli anni di permanenza a Volterra Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIII, Venezia 1857, p. 124; XVII, ibid. 1862, p. 55; XVIII, ibid. 1864, p. 251; XXI, ibid. 1870, p. ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] a Zamorro Zamorra -, la "serie de' soggetti", udinesi o, comunque, friulani, che si sono, nei secoli, particolarmente distinti, le notizie sui quali, dichiara il C rapidamente sino alla metà del sec. XVII. Infinite" le "reliquie... rimaste", specie ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] cc. 35-41 (manoscritto del sec. XVIII); C. Castelli, Chronicon Bergomense guelpho ghibellinum, a cura di C. Capasso, in Rer. Ital. Script., per le diocesi di Cremona, Pavia e Tortona nei secoli XIV e XV, a cura di P. Majocchi - M. Montanari, Pavia ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] secolo XII, una delle famiglie più influenti dell'Abruzzo.
Il C . 579, 735 n. 185, 857 n. 290; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, I,Montecassino 1869, pp. 291 s.; K. Forsch. ausitalien. Archiven und Bibliotheken, XVIII(1926), pp. 53 s. n. ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] del monastero di S. Giovanni di Borgo S. Sepolcro, riguardo a motivi di giurisdizione su Borgo, per sostenere le quali il Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 75, 79, 205; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).