PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] nobiltà della Marca, si era trasferita a Roma nel corso del XVIIsecolo. Uno zio di Paracciani, Giovanni Domenico : Lettera al Card. Stoppani, segretario della S. Inquisizione di Roma, c. 167r). La Lettera cui si faceva riferimento era quella del 1° ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 155, 251, 360, 472; G. Signorotto, Lo squadrone volante. I cardinali "liberi" e la politica europea nella seconda metà del XVIIsecolo, in La corte di Roma tra Cinque ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVIIsecolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] il mandato di recarsi in Etiopia per le negoziazioni col negus. A tal fine, il 28 genn. 1727, F. fu nominato prefetto s.; C. Beccari, Notizie e saggi di opere e documenti inediti riguardanti la storia di Etiopia durante i secoli XVI, XVII e XVIII, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] poco più di un secolo addietro con il Savonarola; ma se qualche eco raggiunse il C. di quella tradizione, 156; XVIII, pp. 416-423; XIX, pp. 276, 307-313; A. Ricci Riccardi, Galileo Galilei e fra' T. C., Firenze 1902; sul ruolo avuto dal C. nella ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] dell'inizio del XII secolo, e, in copia, nel codice Ambrosianus C, 288 inferiore (Milano, inizio del XVIIsecolo) e in altri che risale alla Pasqua di tale anno (II, 12); l'attribuzione a D. di quest'opera è merito di W. von Giesebrecht. Il testo ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] secolo), spettò la pieve di Concordia da condividere con altri due canonici.
Il 28 genn. 1277 appare come testimone di un contratto di vendita. Nel 1279 è accanto a D. Guerra, Otium foroiuliense (ms. sec. XVIII), XVI, p. 105; XXII, pp. 222-70; C. d'O. ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] a una persona in grado di assicurarne l'ordinato e regolare funzionamento. Mezzo secolo finire del 1644, il C. veniva ricevuto a più riprese in udienza da milanese, II, Crema 1899, App. I, pp. II-XVIII; G. P. Bognetti, Il lazzaretto di Milano e la ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] a Giulio III, poi sostituite da una lettera dedicatoria a Paolo V ad opera di G. C. Ferretti, nipote dell'autore), Vat. lat. 5831 (anch'esso dedicato a Giulio III, poi asecolo.
Dal 1535 al 1539, pur conservando il canonicato a s. 3, XVIII (1955), pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Fonds lat., 14766, c. 118r). Pur ammettendone il 1299.
Nei primi anni del secolo XIV non è infrequente imbattersi in documenti Jensen, The works of Lawrence of Aquileia with a list of manuscripts, in Manuscripta, XVII (1973), pp. 147-158; R. Weiss, ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] e potrebbe avere indotto il C. a rompere con gli atteggiamenti libri relativi alla riforma religiosa del secolo XVI donati dal Conte Pietro Guicciardini British Museum General Catal. of Printed Books, XVIII, col. 1998). Per lo sfondo mantovano ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).