LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] XXX diebus XVI-XVII-XVIII aprilis MCMXXVI Venetiis a cura di G. Zalin, Padova 1984, pp. 149-170; A. Carosi, Un'amicizia esemplare in un epistolario dei primi del secolo. Il card. P. L. a ), Roma 1998, ad ind.; C. Avolio, Don Francesco Sarubbi (1878 ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] alla S. C. della Propaganda,Roma 1880; A. B.-D. p. A. B.,in Etudes, s. 5, XVIII [1873 A. V. [Arturo Vermeersch], p. A. B.,in L'Università Gregoriana del Collegio Romano nel Primo secolo dalla restituzione (1824-1924), Roma 1924, pp. 146 ss.; A ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] N. Loschi aveva tratto una copia (seconda metà del secoloXVIII). Da un codice del sec. XIV, di proprietà del sec. XVIII).
Fonti e Bibl.: Oltre ai saggi, già citati, di C. Affarosi (pp. 277-293), F. E. Comani (pp. 3-39, 141-160) e A. Cerlini (1932 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] vescovile. Fu in questo ambito che il C., a partire dal 1749, tenne una serie di , che fin dal secolo precedente, nel confronto con a Montemilone, in Studi maceratesi, VII (1971), pp. 142 s.; M. Troscé, Macerata negli ultimi decenni del sec. XVIII: ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] secolo) assieme ad altri sermoni di noti predicatori e a e veronese, VII, Venezia 1787, pp. 21 ss.; C. Cipolla, Gli incunaboli dell'arte della seta in Verona ( Anastasia in Verona, in L'Arte, XVII(1914), pp. 955 s.; XVIII (1915), pp. 299 ss.; G ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] -128 (riproduzione del saggio nel citato opuscolo In morte del canonico C. L.); A. Latini, Il cavalierato dello Speron d'oro ai signori Latini di Collalto (Sabina) nella seconda metà del secoloXVIII, in Terra sabina, V (1927), pp. 7-13, 91-98, 131 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] Capasso, Il seminario di Aversa e il secolo d'oro del cardinale I. C., Napoli 1959, passim; F. Fabris, La geneal. della fam. Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. XXV; F. Nicolini, Vico storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1967, p ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] dello scorcio del secolo: Le fisiche con F. C[arrega] per la sua dissert. sulla legge del divorzio, Roma 1814.
Costretto a vivere ritirato A., volto a difendere contro gli assalti della critica razionalistica ripercorrenti per tutto il sec. XVIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] 806, 439 n. 902, 828 n. 1668; II (1455-1471), a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1939, pp. 372 s nei secoli XV e XVI, I, Firenze s.d., p. 42 n. 324; C. XVIII, in Girolamo Baruffaldi (1675-1755). Convegno… Cento… 1975, I, Cento 1977, pp. 384, 386; C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] , Brescia 1994, pp. 149-169; W. Berschin, I traduttori di Amalfi nell'XI secolo, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, a cura di C. Alzati, I, Roma-Freiburg-Wien 1994, pp. 237-243; W. Neuhauser, "Iste liber ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).