ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] ital.,n. s., XVI (1862), pp. 25-69; XVIII (1863), pp. 42-89; A. Dove, Die Doppelchronick von Reggio und die Quellen Salimbene's,Leipzig Toffanin, Il secolo senza Roma,Bologna 1942, pp. 147-165 e, con molto maggiore aderenza storica, da C. Violante, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] a quella della Crusca, fu in corrispondenza con alcuni "dei più eletti ingegni del suo secolo battezzati… dal 1693 al 1707, c. 53v; Arch. di Stato di XVII, pp. 63, 288; XVIII, pp. 131 e n., 378; XIX, pp. 113 s., 359 n., 492; Voltaire, Correspondance, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] la chiesa fu fondata più di due secoli prima del 1137. Tuttavia è possibile che XVIII. Era fortunatamente stato trascritto, per conto di Mabillon, da G.A Landolfo di S. Paolo, Historia Mediolanensis, a cura di C. Castiglioni, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] (c. 281v), il solo nome, fra quelli di altri omonimi diaconi ivi commemorati, a 97-128; Id., Un romanzo agiografìco del XII secolo: gli scritti su Atina di Pietro Diacono di -Bibliographisches Kirchenlexikon, a cura di T. Bautz, XVIII, Herzberg 2001, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] cui si trovò con Carlo X (succeduto a Luigi XVIII nel settembre del 1824), come lui convinto lo inserì insieme con i suoi colleghi C. Patrizi e V. Santucci in una marzo 1832 a Viterbo, dove la famiglia si era trapiantata all'inizio del secolo, da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] E. Carpentier, sulla base di una buona trascrizione del secoloXVIII, in Acta sanctorumoctobris, pp. 771-785). Sisto IV Antonino Pierozzi], ibid., pp. 746E-747; A. Calepino, Vita, ibid., pp. 748E-767; C. Ferrarini, La leggenda del b. Zannebono da ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] del tutto estraneo. Negli anni Quaranta del XVI secolo studenti provenienti dalla Polonia avevano non solo frequentato l contacts, a cura di R. Blokland - C. Hasselblatt, Maastricht 2002, pp. 228-233; K. Estreicher, Bibliografia polska, XVIII, Kraków ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] e statuti di Valle. La provincia di Bergamo nei secoli XIII-XVIII. Atti del Convegno,… 1983, a cura di M. Cortesi, Bergamo 1984, pp. ed Europa. Miscellanea di studi in onore di L. Prosdocimi, a cura di C. Alzati, I, Roma 1994, pp. 131-153; J. Coste ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] Anagninae, proveniente da Anagni, ma ora a Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. C. VIII, cc. 195v-207v (ediz. L. Cappelletti, Pietro da Salerno e la storiografia anagnina tra XVIII e XIX secolo, ibid., pp. 129-178; G. Barone, Tra Roma ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] Giansenio era ancora viva nei seminari alla fine del secoloXVIII. Si accusava infatti il teologo di "aver fatto ., Carte de' Conti, cat. C. Ecclesiastica, Monferrato, 16 (34), par. IX, Difesa del sacerdote G.A.B.; Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).