FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] primi anni del terzo decennio del secolo.
Dopo la morte di Vittorino Cosimo scrisse una vita, a noi non pervenuta; a Lorenzo e a Giuliano inviò una lunga epistola in Studi medievali, s. 3, XVIII (1977), pp. 338-341; C. Piana, La facoltà teologica dell ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] il viaggio in Istria, C. Frangipane aveva ricevuto dal vescovo e poeta del secolo XVI, in Archivio storico italiano, s. 4, IX (1882), pp. 39 s.; L.A. Ferrai, Il e gli umanisti sloveni fino alla metà del XVII sec.), Ljubljana 1979, pp. 195 s.; S ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] equivocò a lungo. Forse proprio a causa della sua appartenenza all'entourage dell'Ubaldini, il C. fu ritenuto membro della famiglia dei conti di Elci di Siena. Benché il Malabaila, l'Ughelli e il Della Chiesa avessero sin dal secoloXVII esattamente ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] affaires actuelles de l'Eglise de France, a cura di G. B. Caprara, Paris 1856, pp. 446-499; I. Rinieri, La diplomazia pontificia nel secolo XIX, Roma 1902, I, pp. 25, 196, 201, 240, , XVIII (1966), p. 261; R. Fantini, Due cardinali "napoleonisti": C., ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] Monneret de Villard, Lo studio dell'Islam in Europa nel XII e XIII secolo, Città del Vaticano 1944, p. 51; J. Leclercq, Le genre XVIII (1993), pp. 64, 67, 74; J. Ziegler, Medicine and religion c. 1300. The case of Arnan de Vilanova, Oxford 1998; A ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] il governo dell'"Eroe del secolo", che "tanto caramente ci rappresenta delle opere edite ed inedite); C. Cantù, Cronistoria dell'indipendenza ital XVII (1901), pp. 209-221; Id., Padova e il dipartimento del Brenta dal 1813 al 1815, Padova 1909; A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] a G. venivano dalla sua formazione, lo incaricò di una legazione in Inghilterra.
Nel corso dell'XI secolo di Albano (Epistula ad Richardum Albanensem) furono pubblicate da C. Baronio (Annales ecclesiastici, XVIII, Lucae 1746, pp. 220 s.) e poi dal ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] a Prospero Balbo, rettore dell’ateneo sabaudo (Torino 1808).
Così ne scrisse: «Provai che era stato scritto nei primi anni del SecoloXVIII vol. 76, pp. 1-12; G. Vagnone, Lettere di C.G. Cobet ad A. Peyron, in Bollettino dei Classici, s. 3, 1995, vol ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] a Parigi, il D. prese alloggio provvisorio nel convento dei cordiglieri, poi si sistemò nell'hôtel de Cluny, che doveva restare la residenza dei nunzi fino alla metà del secoloXVII da Clemente VIII e dal padre C. Acquaviva, generale dell'Ordine.
...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] il riflesso d'una natura aristocratica, ma nel D. c'era la convinzione che se la Chiesa avesse raccolto una ., Catania 1962, pur se a tratti eccessivamente apologetica. La vasta bibliografia ivi citata, pp. XV-XVIII, trascura solo alcuni lavori di ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).