DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] alla fabbrica della chiesa, c'erano stati ritardi nei a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, ad Indicem; R. Giorgetti, Gli organi di Prato, in Prato - Storia e arte, XVIII (1977), 48-50, pp. 17-58 (in particolare pp. 17, 49 s.); Id., Sette secoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII (1912), pp. 280, 301, 329; XVIII (1912), pp. 82, in Xenia, XXI (1991), pp. 47-58; C. Bertolini - A. Ferrari - L. Galafassi, Marengo Mantovano, cenni storici ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Bosio - viene abbozzato nel cap. XVIII del libro II, opera del Marangoni onore della martire del III secolo. Sempre più assorbito dagli studi vicentino, IX, Caldogno 1814, pp. 36-38; C.A. Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o siano della ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] (è stato edito nel 1967 a Verona da C. Cenci). In esso, prendendo XVII(1890), p. 532; G. Romano, Un matrimonio alla corte de' Visconti, ibid., XVIII( 191, 195; M. Maccarrone, Dante e i teologi del XIV-XV secolo, in Studi romani, V (1957), pp. 26 s.; P. ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] spirituale, a metà secolo, in cui lettere dell'A. a G. G. Bottari; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di C. Garibotto, Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'università di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 55, 56, 80; Nouvelle ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] secolo XV, Quaracchi-Florentiae 1963, pp. 283 s.; C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli conspiracy of 1468, in Archivum historiae pontificiae, XVIII (1980), p. 140; D. Quaglioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] XVIII, Hannoverae 1863, pp. 192, 194, 197; Annales Placentini gibellini, a cura di G.H. Pertz, ibid., p. 484; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C Comune di Milano nel secolo XIII, I, 1217-1250, a cura di M.F. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] G.C. Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis (fine sec. XVIII), passim; G. Fiamma, Manipulus florum…, in L.A. Muratori 150 s.; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, ad ind.; VII, ibid. 1857, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] genn. 1373, insieme con Nicolò Muzio da Venezia. Da lì a un mese Gregorio XI concesse al neoinquisitore Nicolò giurisdizione anche sulla 1379, in Le Venezie francescane, XVIII (1951), pp. 51-66, 99-114, 151-159; C. Cenci, Fra Francesco di Lendinara ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] nel corso del sec. XVIII si era imparentata per secolo, "angelo sterminatore" deciso a minare le basi della società elevando la ragione a ambasciatore italiano a Vienna, C.F. Nicolis conte di Robilant, avrebbe definito senza far ricorso a perifrasi un ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).