ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] rappresentato da una diligente copia dovuta a mano ignota del secoloXVII. Questa trascrizione trovasi in un Raccolta degli atti e delle cronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] inedito fino al secolo successivo: fu pubblicato a Venezia nel 1620. Piloni, Historia di Belluno, Venezia 1607, c. 282). In quel frangente aiutò i tridentino, XVII-XVIII (1926), pp. 69-96, con bibl.; Id., Nuove notizie intorno a Pierio Valeriano ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] acremente circa un secolo più tardi italien. Arch. u. Biblioth., XVIII (1926), p. 333; I Necrologi Cassinesi, a cura di M. Inguanez, I Ital. Script., 2 ediz., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, p. 264; A. Ciaconius, Vitae… Pontificum Romanorum et S.R. ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] del G.), 3953, 3947 (alla c. 1r una lettera di dedica a Giovanni Giacomo de Sclaffenatis - vescovo 176; G. Bertoni, Un documento su D. da Lucca, in Revue des bibliothèques, XVII (1907), pp. 126 s.; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] luogo della sua nascita. Non trovano invece conferma, in alcuno dei documenti a noi giunti, le notizie (in Gottardi, Memorie..., p. 21, e col Peregrosso. Alcuni autori del secoloXVIII (Renitale) avevano ritenuto che il C. fosse stato canonico della ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] secoli IX-X) può essere cronologicamente ricondotta a . 238-261; C. Franciotti, Historie delle A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca 1973, p. 10; R. Aubert, Frediano (s.), congrégation de chanoines réguliers, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] c. 16r; S. Levalossi - P. Della Gazata, Chronicon Regiense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 9-11; C , Il vescovo G. F. nella storia civile di Reggio del secolo XIII, in Atti e memorie della R. Deputazione di st. patr ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] di cronaca folignate al XIII secolo (ibid. 1876); Dell' 'abate L. Tosti, il card. A. Capecelatro, C. Cantù, A. Ceruti ed E. Stevenson. Nel N. Santovito Vichi, M. F., in Accademie e biblioteche d'Italia, XVIII (1950), 1-3, p. 175; P. G. Stano, Mons. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] a cura di G.H. Pertz, ibid., XVIII, ibid. 1863, p. 356; Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, a II, Henrici primi, 1100-1135, a cura di C. Johnson - H.A. Cronne, Oxford 1956, p. membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] 528; II, p. 607; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 193, 223, 318; R. risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VII, Prato 1824, pp. 38-40; S. Morcelli-C. Fea-E. Q. ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).