ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] monastero le decime "de vico Casi", già concesse il secolo precedente dal vescovo Lamberto. Il 5 luglio 1139 concesse al , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, I, 2, a cura di A. Sorbelli, p. 14; C. Ghirardacci, Della hist. di Bologna, I, Bologna ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] G.B. Salvioni, La popolazione di Bologna nel secoloXVII, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria C. Menard - J. Thiriot, La propriété Damian: une acquisition immobilière d'A. G. en 1365, ibid., pp. 135-143; L. Mascanzoni, Il cardinale A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Polo (fra G. da P.), in Rivista d'Italia, XVIII (1915), 5, pp. 659-708; G. Sbaraglia, e i Tartari. Un secolo di penetrazione occidentale in Asia, Milano 1930, pp. 77-113; A. Treves, G. da , London 1971, ad indicem; C. Schmitt, Une version abrégée de ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] ,I (1896), pp. 17 s.; Liber Notitiae sanctorum Mediolani, a cura di M. Magistretti e U. Monneret de Villard, Milano 1917, n. 184, coll. 161 s.; C. Manaresi-C. Vittani, Gli atti privati milanesi e comaschi del secolo XI, I, Milano 1923, n. 4, pp. 9-12 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] formulario del XIII secolo, cui rimase in 1929.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. I-XVIII, 2187, n. 2 (sigillo del 1274); Reg. Vat., e regestis pontificum Romanorum…, Mon, Germ. Hist., II, a cura di C. Rodenberg, Berolini 1887, p. 182 n. 243; ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] cui, avversando i pareri del card. G. Casanate e di C. Sfondrati, consigliava un atteggiamento più duttile mediante la conferma dei mariana internationalis Virgo Immaculata, XVII (1957), p. 105; Id., Gilles Gabriellis à Rome (1679-1683). Episode ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] quanto preteso soprattutto a partire dal secoloXVII da locali tradizioni erudite che volevano G. appartenente Annales veteres Veronenses, a cura di C. Cipolla, in Archivio veneto, IX (1875), pp. 91 s.; Les registres de Innocent IV, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] è senza dubbio la migliore traduzione del C., in versi sciolti aderenti al testo Secol nascente": "a questo nuovo spirito, a queste nuove idee, a s.); V. Cian, Italia e Spagna nel sec. XVIII. Giovambattista Conti e alcune relazioni letter. fra Italia e ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] diffusione di libri a sostegno del cattolicesimo contro le deviazioni dottrinali del secoloXVIII.
Il L di Maria Vergine. Nel primo centenario dell'approvazione dell'Istituto, Pisa 1916; C. Salotti, Il beato Giuseppe Cafasso, Torino 1925, pp. 110-115; ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] un secolo prima XVIII, 2, p. 104; Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae edita a fratre Hyeronimo de Bursellis, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, p. 74; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte seconda, a cura di A.A ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).