FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza
Dario Ascarelli
Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIIIsecolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] s; C. Burney, Viaggio musicale in Italia, Parma 1921, p. 250; Id., Ageneral history of music, London 1934, pp. 378, 446-454; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1789, Paris 1928, pp. 207 s.; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel secoloXVIII, in ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] A. Broschi, G. Giulini e G.B. Lampugnani si raccoglieva intorno all'autorevole figura di G.B. Sammartini, che nella prima metà del XVIIIsecolo . cit.); Concerto per 2 violini e orchestra (Washington, D.C., Bibl. cit.); Marcia per 2 corni, 2 trombe e ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] si era andato diffondendo dai primi anni del XVIIIsecolo.
Se nell'ambito della musica sacra sembra quasi The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 415; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, cfr. Indici, I, p. 382, Diz ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIIIsecolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] notizia è Andrea, del quale si sa soltanto che fu attivo a Milano intorno al 1646 con bottega in "Contrada Largha al segno E. Santoro, Violinari e violini, Cremona 1989, pp. 10, 134; C. Chiesa, Violin making and makers on the Contrada Larga in Milan, ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina
Domenico Di Palma
Nacque a Roma circa il 1710. Nulla si sa dei suoi studi e dei primordi della sua carriera di cantante. Negli anni 1735-36 fu scritturata per il [...] XIX, Padova 1921, pp. 132, 134, 157; R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e privata dal XIII al XVIIIsecolo, Genova 1952, p. 336; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, Supplemento, p. 43; Enciclopedia dello Spettacolo, I ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] ". Come compositore ed eccellente suonatore di vari strumenti era molto stimato all'inizio dei XVIIIsecolo (Fétis). Visse a Roma almeno a partire dal 1694, anno in cui per la prima volta è documentata la sua attività presso l'Oratorio di S. Marcello ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] de Brosses, Viaggio in Italia - Lettere familiari, a cura di A. Terenzi, Il, Milano-Roma 1957, p. 359; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoliXVII e XVIII. Storia aneddotica, Bologna 1888, pp. 155, 555; A. Paglicci Brozzi, Il Regio Ducal teatro di ...
Leggi Tutto
BONLINI, Giovanni Carlo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] e letterati parmigiani, V, Parma 1789, p. 285; E. A.Cicogna, Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, pp. 577 s.; C. Minieri Riccio, Notizie biogr. e bibliogr. degli scrittori napoletani fioriti nel XVIIIsecolo, Milano 1875, p. 28; G. Melzi, Diz ...
Leggi Tutto
PALANCA, Carlo Alberto Felice
Alfredo Bernardini
– Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691.
Figlio di Giovanni [...] ; A. Bernardini, C. P. e la costruzione di strumenti a fiato a Torino nel Settecento, in Il flauto dolce, n. 13, ottobre 1985, pp. 22-26; F. Odling - L. Girodo, Documenti sulla costruzione degli strumenti a fiato a Torino fra XVII e XVIIIsecolo, in ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] 1773) e del Burney. Salvo qualche raro caso nel XIX secolo, è solo nei primi decenni del Novecento che comparvero le in Italia nei secc. XIV-XVII, IV, Milano 1901; Madrigali a 5 voci di C. G., per canto e pianoforte, a cura di I. Pizzetti, Milano ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).