MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIIIsecolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Libretti mozartiani, Milano 1988, p. 103; C. Goldoni, Memorie, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1993, Opéra-Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 261-278; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1948 ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] alla volta della Spagna, chiamatovi da C. Broschi (Farinelli), in quegli anni di stanza a Madrid con l'incarico, tra gli classica nelle arti del XVIIIsecolo e la fortuna di Metastasio a Vienna. Atti del Convegno… Wien… 2000, a cura di M. Valente ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] , Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secoliXVII e XVIII, in Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli di Napoli…, VI, Napoli 1819, p. 34; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] al S. Carlo nel XVIIIsecolo, assieme a Johann Adolf Hasse.
Almeno a partire dal 1767 Piccinni fu N. P. Percorsi di un musicista del Settecento, a cura di C. Gelao - M. Sajous d’Oria, Bari 2000; P. e la Francia, a cura di G. Dotoli, Fasano 2001; S. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] nella seconda metà del secoloXVIII.
Dedicatosi sia al genere profano sia a quello sacro, anche der Musiker, I. p. 431; X, p. 446; Miscellanea Musicae Biobibliographica, ac. di H. Springer, M. Schneider, W. Wolffheim. I, Leipzig 1912, quaderno ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIIIsecolo [...] Tamburini e L. Lablache, riscosse grandi consensi di pubblico come testimonia una lettera inviata da M. E. Carafa aC. Conti poco dopo la prima rappresentazione dell'opera: "... Mi brilla il cuore nel doverti annunziare il fortunatissimo esito della ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] 'Italia. Nel teatro milanese cantò per tutto il 1805, poi tornò a Bologna, dove si esibì en travesti al teatro del Corso ne I .; C. Lozzi, B. Banti, regina del teatro lirico del secoloXVIII, in Riv. italiana di musicologia, XI (1904), pp. 64 ss.; C. ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire royal de musique de Bruxelles…, II, Bruxelles 1902, pp. 193, 285; IV, ibid. 1912, pp. 126, 207, 233; O. Kamper, Hudební Praha v XVIII. Vìku (Praga musicale nel XVIIIsecolo Alps c. 1700 - c. ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIIIsecolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] Id., Neue Ausgabe sämtlicher Werke, s. 2, Bühnenwerke, Werkgruppe 5, XVII, Kassel-Basel-Paris 1968, pp. 91-108, 317-348, 428-444; G.N. von Nissen, Biographie W.A. Mozart's nach Originalbriefen…, a cura di C. von Nissen, Leipzig 1828, p. 519; P. Nettl ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Museo della musica, K.44.1, c. 94). I festeggiamenti bolognesi per il a cura di G. Zanotti, II, I manoscritti, Bologna 1970, pp. 232-235; L. Manzoni, La cappella musicale della basilica di S. Francesco in Bologna dal 1537 agli inizi del XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).