FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] Firenze 1983, p. 222; Conserv. di musica "S. Pietro a Majella" di Napoli, Catal. dei libretti d'opera in musica dei secoliXVII e XVIII, a cura di F. Melisi, Napoli 1985, IM. 156, 953, 978, 1309; C. Schmüdl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 420; Suppl ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] secoloXVIII.
Secondo la tradizione il M. era stato allievo di A. Vivaldi all'ospedale della Pietà a Venezia. A . 214; R. Mellace, J.A. Hasse, Palermo 2004, p. 170; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, V, pp. 395 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
GAGLIANO
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX.
Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] Geigenbaukunst, Stuttgart 1932, pp. @@@; W.L. Lûtgendorff, Die Geigen-und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, Frankfurt a.M. 1969, pp. @@@; C. Lebet, Dict. des luthiers, III, Bruxelles 1985, pp. 32 s.; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] o sieno Osservazioni sopra il canto figurato, Bologna 1723, p. 65; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoliXVII e XVIII, Bologna 1881, p. 129; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. 141-144; R. Casimiri, L'antica ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVIIsecolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] secoloXVIII non diedero importanza allo stile polifonico contrappuntistico, da essi poi confuso con lo stile dozzinale a , 118; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, VIII, pp. 322 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 402; Die Musik in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] e delle loro dottrine, II, Napoli 1834, p. 163; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di XVIIsecolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375; D. Fabris, Contributo alla storia della teoria musicale a ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] C. Mannucci, L'arte a Roma. Biografia dei maestri di musica, Roma 1881, pp. 49 ss.; A. De Angelis, Franz Liszt a Roma, in Riv. music. ital., XVIII . Annuario 1934-35, pp. 73 s.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 29, 31, ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] filarmonica, reg. 41, c. 109v; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, p. 69; P. Canal, Della musica in Mantova, Venezia 1881, p. 67; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga a Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, p ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] , si trovano in manoscritti oppure in alcune opere a stampa del XVI secolo.
Mentre i lavori di teoria e didattica musicale del C. hanno suscitato un vivo interesse, soprattutto nel sec. XVIII e presso gli studiosi del canto ecclesiastico, la ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] . A 16th century Spanish musician in Italy, in Musica disciplina, II (1948), pp. 217-223; Id., La musica nella Real Cappella Palatina di Palermo, in Anuario musical, VII (1952), pp. 186 ss.; Id., I polifonisti siciliani del XVI e XVIIsecolo, Palermo ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).