DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] a cura di E. Fubini, Torino 1979, p. 334; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1882, pp. 44, 46, 126, 586; B. Croce, I teatri di Napoli. Secolo XV-XVIII cronologia 1737-1787, a cura di C. Marinelli Roscioni, ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] 1986-87), pp. 81-106; P. Mioli, A voce sola. Studi sulla cantata italiana del XVIIsecolo, Firenze 1988, pp. 209, 239-242; U Bibliogr. della musica italiana vocale profana, a cura di E. Vogel - A. Einstein - F. Lesure - C. Sartori, I, Pomezia 1978, pp ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] -73; A. Farini, L'ambiente musicale nella Bologna del XVIIsecolo, P. D. e l'opera IXa, tesi di laurea, Università di Bologna, anno accademico 1974-75; C. Vitali, Il Teatro alla moda ha finalmente un editore e altre spigolature archivistiche..., in ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secoloXVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] proseguì ancora con le opere Sesostri, re d'Egitto (libretto di A. Zeno e P. Pariati, Torino, teatro Carignano, carnevale 1717) 1954, pp. 56 s.; C. Sartori, I libretti per musica dalle origini al 1800, Indici, I, Cuneo 1993; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] 1802 don C. Cristoni, amico del musicista, commissionò un busto in terracotta dello G., mentre l'abate S.A. Morcelli gli Elogi istorici di alcuni dotti ecclesiastici bresciani che fiorirono nel secoloXVIII; L.I.21: V. Elena, Repertorio musicale dell ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] a Modena nel 1548.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Le lettere, Venezia 1539, pp. 167 s.; L.F. Valdrighi, Di Bellerofonte Castaldi e per incidenza di altri musicisti modenesi dei secoli XVI e XVII Copenhagen 1968-70, p. 157; C. Schmidl, Diz. univers. dei ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] il G., dopo la metà del secolo (La musica e le presenti condizioni ., XVIII [1880], pp. 26 ss.); richiamò a una . Cimarosa, ibid., n. 8; IX [1870], nn. 9-10, 13-16), C.-L.-A. Thomas (Amleto di A. Thomas, X [1872], nn. 10-12; XI [1873], nn. 1, 2 ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] 22 agosto 1647, c. 143v) è definito «sacerdote vicentino». Fu compositore e maestro di cappella e sulla 1977, pp. 4, 27; A. Lovato, Gli organisti della cattedrale di Padova nel secoloXVII, in Rivista italiana di musicologia, XVII (1982), pp. 4 n. 6 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVIIsecolo.
Sulla formazione di questo [...] pp. 483-497; Id., Buffe e buffi, in Riv. italiana di musicologia, XVIII (1982), pp. 245, 247, 261 s., 264 s., 268-270; R … 1998, a cura di E. Sala Di Felice - R.M. Caira Lumetti, Roma 2001, p. 175; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] composizioni strumentali (Ibid., Musiche diverse, 33.2.9, c. 43v). Un altro gruppo di undici sonate si del teatro di corte e della musica a Napoli nei secoliXVII-XVIII, in Il teatro di corte del palazzo Reale di Napoli, a cura di F. de Filippis - ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).