DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secoloXVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] sul retro Quinta sonata a Viola e b. c. del sig. Domenico dall'Oglio (questo lavoro viene giudicato da A. Capri "di negletta en Russie au XVIII siècle, Genève 1948, pp. 131-139; V. Duckles-M. Elmer, Thematic Catalog of a Manuscript Collection of ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] .: Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp illustri delle provincie veneziane del secoloXVIII, Venezia 1824, p. 167 , Quellen Lexikon der Musiker, IV, pp. 102 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 574 ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secoloXVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] Francia, dove fu attivo prima a Marsiglia e poi a Parigi. C’è chi, tratto in inganno ; F. Nocerino, Gli strumenti musicali a Napoli nel secoloXVIII, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. Cotticelli - P.G ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] sacri erano eseguiti al XVIII Festival internazionale di musica contemporanea di Venezia; nel 1960, ancora a Venezia, erano incluse in , il C. manifestava una sorta di "confidenza quotidiana" coi maggiori artisti non solo del nostro secolo ma anche ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] 1984), pp. 285-287; A. Lovato, La cappella musicale della cattedrale di Padova nel secoloXVIII, in Note d’archivio per s.; G. Radole, La musica a Capodistria, Trieste 1990, p. 49; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] , L’‘Athalie’ di Racine e l’oratorio romano alla fine del XVIIsecolo, in Revue de Musicologie, LXXVII (1991), pp. 291-310; C. Gianturco, «Cantate spirituali e morali» with a description of the papal sacred Cantata tradition for Christmas 1676-1740 ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] se, verso la fine del secolo, l'imperatore Rodolfo gli a quelle di un Marenzio, di L. Luzzaschi, di G. e A. Gabrieli, di C. Merulo, di A. Striggio, di O. Vecchi, di M. A ibid., XVIII(1941), 1, pp. 117 s. e XIX (1942), 1-2, pp. 87 s.; A. Einstein, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] agli ultimi anni del secolo, mentre ancora nel di Andrea Amati (ibid., p. 319).
Carlo morì a Milano il 29 genn. 1814.
Fonti e Bibl.: Milano 344-347; C. Lebet, Dictionnaire universel des luthiers, III, Bruxelles 1985, pp. 48 s.; C. Chiesa, Ricerche ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] , Notizia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 178 s.; E. Eitner, Quellen Lexikon, VII, 1902, p. 275; G. Radiciotti, L’arte musicale in Tivoli nel secoli XVI-XVIII, Tivoli 1907, pp. 27 s., 33 s.; R ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] . Alla luce di questa documentazione si deve quindi dedurre che il C. non era morto prima del dicembre 1703, e che, venuto attengono allo stile concertato a più voci, tipico della scuola bolognese della seconda metà del XVIIsecolo.
Numerosi sono gli ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).