CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] se figlio di Antonio come sostiene il Di Giacomo. Nato a Napoli nel 1751, egli comparve ai Fiorentini una prima volta con ;B. Croce, Iteatri di Napoli. Secoli XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 371 ss., 435 s., 506; C. Burney, Viaggio musicale in Italia 1770 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 339 s.; Elogio del fu -century Venice: the creation of a genre, Berkeley 1991, ed. it. L’opera a Venezia nel XVIIsecolo, Roma 2013, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secoloXVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] (Musikalische Monatschrift) für 1792, Berlin 1793, p. 66; C. A. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di di S. Gennaro nei secoliXVII e XVIII, Napoli 1920, pp. 10-15, 25; Id., I R. Conservatori di S. Onofrio a Capuana e di S. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] alla data; Ibid., Arch. capitolare del Duomo, Libro Valle I, c. 50r; Libro Cerato II, pp. 79, 137; Tamar. Attione a stampa dai musicisti veronesi nei secoli XVI-XVIII, Roma 1993, pp. 117-124; V. Bolcato, L. L. e la musica a Vicenza nei secoli XVI-XVII ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] di strumenti a tasto, ad arco e a fiato. I Verospi avevano rapporti con gli Albani da oltre mezzo secolo, quando un a una voce con accompagnamento di pianoforte, Milano 1922, e S'a me non vieni, s'a me non torni in 36 arie dei sec. XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] C. Dassori, Opere e operisti, Genova 1903, p. 194; A. Chiappelli, Storia del teatro in Pistoia dalle origini alla fine del secoloXVIII p. 473; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 222; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 616 s. e ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] I, 1722-1776, p. 414; A. Paglicci Brozzi, Il Regio Ducal teatro di Milano nel secoloXVIII, Milano 1894 (cronologia); P. Cambiasi, Bernasconi, ibid., XIV (1974), pp. 268-300; C. Vitali, Un fondo di musiche operistiche settecentesche presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] a Monaco il 3 genn. 1631.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova nei secoli XVI e XVII singing, in Music and letters, XXXV (1954), p. 218; C.V. Palisca, Girolamo Mei, mentor to the Florentine Camerata, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] pp. 697, 721 s.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, p. 62; Italian music in the Cinquecento, a cura di R. Charteris, Sydney 1990, pp. 131-158; C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] secoli XIV, XV, XVI. Contributo per una storia, in Note d'archivio per la storia musicale, XVIII (1942), pp. 1-31, 101-214; A Bodleian Library, Canonici misc. 213, ibid., pp. 443-449; C.A. Miller, Early Gaffuriana: new answers to old questions, in The ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).