FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] in Camerino e la basilica di S. Venanzio nei secc. XVIII-XIX. Atti del Conv. di studi storici su "L. secoli di vita, Perugia 1980, p. 125; P. Barbieri-A. Morelli, Regesto degli organi della città di Roma, in L'Organo, XIX (1981), ad Indicem, p. 102; C ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] (nati a Bergamo verso la fine del sec. XVIII) e Adeodato (nato a Bergamo nel dell'Ottocento e i primi del secolo successivo, durante il movimento della , col concorso dei violinisti G. Micheli e C. Zuccarini (demolito poi per i lavori d'isolamento ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] 1988, p. 776; P. Mioli, A voce sola. Studio sulla cantata italiana del XVIIsecolo, Firenze 1988, pp. 269-273; . Barberini patronage under Urban VIII, New Haven 1994, passim; C. Ruini, Edizioni musicali perdute e musicisti ignoti nella "Notitia de ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] , pp. 190 ss.; A. D'Aubigné, Histoire universelle,I,Amsterdam 1626, p. 665; C. F. Ménestrier, Des ballets comique de la reine à Icare,Paris 1937, pp. 17-20; F. Liuzzi, Imusicisti italiani in Francia. I. Dalle origini al secoloXVIII, Roma 1946, pp. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] music redux, in Music observed. Studies in memory of William C. Holmes, a cura di C. Reardon - S. Parisi, Warren, MI, 2004, pp. musica a Sant’Ivo alla Sapienza nel XVIIsecolo, in L’Università di Roma la Sapienza e le università italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] pp. 14-18; H.F. Redlich, C. Monteverdi. Life and works, Oxford 1952, a.a. 1988-89; R. Fiorentini, La musica nella cattedrale di Cremona nei sec. XVI e XVII, in Musica e musicisti nel duomo di Cremona. Documenti e testimonianze dal XV al XVIIsecolo ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] Venice, Oxford-New York 2006, ad ind.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006, pp. 611 s., 621-623; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 411 s., s.v. Manelli, F ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] s.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, pp. 12 s.; L.A. corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 803; C. Gallico, Un libro di poesie per musica dell’epoca di Isabella d’Este ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secoloXVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] ); Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 106 (per Antonio); P. Fabbri - R. Verti, Due secoli di teatro per musica a Reggio Emilia. Repertorio cronologico delle opere e dei balli 1645-1857 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] poco dopo il 1693 o tra la fine del secoloXVII e i primi anni del XVIII.
Il B. viene considerato giustamente uno dei maggiori maestri a questa nobil scienza" (proemio, p. 8). A tale scopo, egli registra "nel fine una particella di quegli Autori, c ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).