CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] agli argomenti popolari del secolo precedente, una variante XVIIIe siècle, III,Genève1951, p. 344; M. Glinka, Zapiski (Memorie), Leningrad 1953, pp. 112 s.; P. B. Gratčev, C. C., Leningrad 1956; R. A. Mooser, Un musicista veneziano in Russia: C. C ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] Per una storia del teatro pubblico in Roma nel secoloXVIII. I protagonisti, in Il teatro a Roma nel Settecento, Roma 1989, I, pp. ., 264 s., 271, 274 s., 294, 298, 303; C. Schweisthal, Die Eichstätter Hofkapelle bis zu ihrer Auflösung 1802, Tutzing ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] musicale a cavallo dei due secoli (Zanetti), ripresa a lungo attività di Angelo, che forse morì a Roma verso la seconda metà del sec. XVIII.
Bibl.: B. de La Borde , Quellen Lex. der Musiker, II, p. 125; C. Schmidl, Diz. univers. dei Musicisti, I, p. ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] diciassettesimo secolo, 59-63;L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secc. XVI,XVII e XVIII, Torino 1901, pp. 10, 57-59, 76;E. Schmitz, Gesch. . Per le varie edizioni inglesi, v.: W. C. Smith, A Bibliogr. of the musical Works published by J. ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] , Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, (1713), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 326-328; G.B. concetto di "offertorium" nel XVIIsecolo; F. Luisi, F. F. nelle esemplificazioni stilistiche della Guida armonica a stampa di G. O. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] a partire dalla metà del sec. XVIII avevano cominciato a sarebbe stata sviluppata nel secolo successivo. Particolarmente lodata dai F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, pp. 126 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 671; Enc. dello ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] a Pietroburgo il 27 febbr. 1755 e rimasta nel repertorio fino alla fine del secolo della Scuola di Napoli, Napoli 1820, p. 217; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di en Russie au XVIII siècle, I, Des origines à la mort de ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] della musica teatrale,ms., It.IV, 747 (10465), vol. IV, c. 39 v.; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII, XVIII,Torino 1901, p. 159; A. Schering, Geschichte des Instrumentalkonzerts bis auf die Gegenwart,Leipzig 1927, pp.73 ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] i musici di Roma nel sec. XVII, I (1924); I XXVII Responsori di M. A. Ingegneri attribuiti a Giov. Pierluigi da Palestrina, III ( C. ebbero una importanza di primo piano nel nuovo fervore di studi relativo alla musica sacra nel primo quarto del secolo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] (ripresa a Piacenza nel 1650). Nel 1640 collaborò agli allestimenti bolognesi del Ritorno di Ulisse inpatria di C. Monteverdi pp. 122 ss., 234 s.; F. Vatielli, Operisti-librettisti dei secoliXVII e XVIII, in Riv. music. ital., XLIII (1939), pp. 315- ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).