GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] da M.-F.-X. Bichat con altri chirurghi nel XVIIIsecolo all'hôtel-Dieu di Parigi. Sull'argomento il G. Italia, Milano 1933, ad ind.; A. Ferrannini, Medicina italica (priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 40; C.G. Mor - P. Di Pietro ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] dal cardinale arcivescovo di Bologna e arcicancelliere dell'Università C. Oppizzoni professore per la cattedra di medicina legale, del S. Orsola, nosocomio destinato fin dalla metà del XVIIsecoloa luogo di ricovero per patologie incurabili e per i ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] a Udine nel 1711, della Biblioteca patriarcale (poi arcivescovile) voluta dal Dolfin e presto affermatasi come il più importante istituto bibliotecario nel Friuli del XVIIIsecolo di Luigi De Biasio, a cura di P.C. Ioly Zorattini - A.M. Caproni, Udine ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] testo originale. Anche nei numerosi altri manoscritti dei secoliXVIII-XIX che contengono la Descrizione (spesso in forma Descrizione si conservano ad Avellino, Biblioteca provinciale, Mss., 46 a-c, 38; Bari, Biblioteca nazionale, Mss., I.110; Lecce ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] fine del XVIIIsecolo -, i l'anno accademico 1882-83, Padova 1883, pp. 73 s.; A. Tamassia, La Società italiana di medicina legale, in Riv. sperimentale XVI (1925), pp. 237-267; R. Garufi - C. Crestani, G. L., professore di medicina legale e polizia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] al titolo e alla specializzazione del suo insegnamento, tuttavia, c'è qualche oscillazione, dal momento che, talvolta, viene indicato che tale prassi può essere riscontrata solo a partire dal XVIIIsecolo. In assenza dei documenti angioini, andati ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] 1819, s. P.; C. Minieri Riccio, Notizie biogr. e bibl. degli scrittori napol. fioriti nel sec. XVII, II, Milano-Pisa-Napoli dalla fine del XVII alla metà del XVIIIsecolo,Bari 1`914, pp. 30-32, 49-51 e passim;N. BadaIoni, Introduzione a G. B. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] del XVIIIsecolo ifrati 1876 fu nominato senatore del Regno.
Morì a Pisa il 5 marzo 1888.
Bibl.: Necrologi . Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 450; C. Fedeli, La clinica medica dell'università di Pisa (1779-1921), Pisa ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Giovanni Battista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] e talvolta uno scritto sulla Porpora antica e moderna.
Il C. morì a Venezia il 13 febbr. 1764.
Fonti e Bibl.: Bibl. 242; XXIV (1752), pp. 73 s.; G. A. Moschini, Della letter. venez. del secoloXVIII fino a' nostri giorni, III, Venezia 1806, pp. 213 s ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Bilancioni, A proposito del movimento antivaccinista. Le polemiche dei medici del secoloXVIII secondo documenti e il tentativo dell'Alberoni contro la Repubblica di San Marino: C. Malagola, Il cardinale Alberoni e la Repubblica di San Marino, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).