DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] 14; M. Bonzi, Un presepio di G. A. D., in A voxe de Zena, III (1960), p.15; A. C. Quintavalle, Arte in Emilia (catal.), Parma (catal.), Dayton 1962, nn. 26 s.; C. Marcenaro, Dipinti genovesi del XVII e XVIIIsecolo, Torino 1964, tavv. XXI s.; M. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, I, pp. 219-221; II, pp. 107, 112 s.; A. Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel secolo XVI, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 206; A.-C.-P. de ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] 700 aveva coinvolto i più celebri idraulici (C. Sabbadino, B. Castelli, G. grandi procelle, a causare i mali delle lagune deplorati nel XIV secolo e dai Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, II, ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] musicale di Milano, XVIII [1860], p. 199 pp. 162 ss., 883 ss., 1797, 1803 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte s.; pp. 152-156 (per Eugenio); E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 278 s., 309 s., 352 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] XVIIIsecolo. In una fonte documentaria è indicato l’anno 1795 (Marsiglia, Archives Municipales, Section État Civil, Registre des actes de in Italia nel 1847, il testo più ricco e attendibile è C.A. Vecchj, L. P., in Museo scientifico, letterario ed ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] varie tendenze, da M. Mersenne a P. Petau, aC. Saumaise. Questa vita così interessante per la storia della musica del sec. XVII. Le due opere riordinano le teorie musicali dei luce. Passerà invece circa un secolo prima che i suoi scritti più ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] Decker, J.B. Fischer von Erlach, A.C. D'Aviler, J.F. Blondel e J terzo e il quarto decennio del secolo il G. intraprese la realizzazione avventura della città di Noto, in Palladio, XVIII (1968), pp. 133-143; A. Blunt, Barocco siciliano, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] quella di un certo numero di espressioni canoniche, era un campo di ricerca molto in voga nel XVIIIsecolo, cui si applicarono in Italia, oltre a Riccati, G.C. Fagnani e P. Ferroni. In particolare il M., nella memoria ora citata del 1784, riconduce l ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] concertistica londinese della seconda metà del XVIIIsecolo, fu significativo rappresentante di quella scuola pp. 630 ss.; F.C. Petty, Italian opera in London, 1760-1800, Ann Arbor, MI, 1980; S. McVeigh, F. G.: a violinist in late eighteenth-century ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] pp. 257-275 e ad Indicem; D. Crawford, A review of C. F.'s biography, in Journal of the American musicological XVIIIsecolo, in Nuova Riv. music. ital., XV(1981), 2, pp. 260 s., 267, 270; D. Fabris, Strumenti di corde, musici e Congregazioni a ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).