PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] Antonio Benalio, 2 giugno 1550); I. Simler, Appendix Bibliothecae C. Gesneri, Tiguri, Ch. Froscoverum, 1555, cc. 62r, tav. 54; A. Del Col, Il controllo della stampa a Venezia e i processi di A. Brucioli (1548-1559), in Critica storica, XVII (1980), ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi dal secolo XII a tutto il XVIII (ante 1835), V, rist. anast. Firenze di M., in The Burlington Magazine, LXXIV (1939), pp. 213-218; C. Brandi, Giovanni di Paolo, Firenze 1947, pp. 103 s.; Id., ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] pittori ferraresi del secolo XVI, Ferrara 1870; A. Venturi, XVIII (1964), pp. 19-36; F. Gibbons - L. Puppi, Dipinti inediti o poco noti di Dosso e B. Dossi, con qualche nuova ipotesi, in Arte antica e moderna, 1965, nn. 31-32 pp. 311-322; A in C. ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Pietro Monga (fine del XIX secolo: Guzzo, 1995-1996, in C. Bernasconi… Verona 1851, nn. 23, 55; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secc. XIV e XV e della scuola pittorica veronese dai medi tempi a tutto il sec. XVIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] della predella. Non c'è consenso infatti delle opere di fra Filippo Lippi, in Rivista d'arte, XVIII (1936), pp. 45-76; R. Longhi, Il Maestro 23; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 144-147; B.B. ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secoloXVII e per tutto il secoloXVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Fu, oltre che architetto, anche intarsiatore e restauratore di rara abilità. Studiò disegno a Bergamo, con il pittore G. Raggi, poi a Milano per sette anni con C. M. Giudici, maestro anche dell'Appiani. Disegnò una facciata per la chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] della seconda metà del secolo, documenta anche l'attività del C. a Piacenza (cfr. A. M. Matteucci, Palazzi S. Eustorgio, Cappella dello beata Vergine del Rosario [ms. 1784], cap. XVIII; Annali della Fabbrica, duomo di Milano, VI, Milano 1885, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] sembra poter superare il quinto decennio del secolo.
Gli affreschi di San Gimignano vennero pesantemente Il cod. Magliabechiano, cl. XVII, 17 11537-42] .... a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 84 s., 323; G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milmesi, ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] , Viatico per cinque secoli di pittura venez., C. Volpe, Una "Crocifissione" di J. D., in Arte antica e moderna, XX (1962), p. 438; G. Gamulin, Ritornando sul Quattrocento, in Arte veneta, XVII (1963), p. 627; F. Zeri, J. D. La pala di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Bernini.
Nel 1741-42 il cardinale C. Cybo gli commissionò gli stucchi sopra A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 524 s.; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle arti da Roma nel secoli XVI, XVII, XVIII ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).