ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] numerose volte ristampata nel corso del secolo. Nel Cantico dei cantici dell' A. Calogerà, Raccolta d'opuscoliscientifici e filologici, XXXVI, Venezia 1747, p. 245; C. , I, 8, p. 102; Biografia universale, XVIII, Venezia 1824, p. 360; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] , pp. 149-152; F. Mazzocca, Fortune ottocentesche, ibid., pp. 169-171; C. Lloyd, in TheDictionary of art, XVIII, London 1996, pp. 810 s.; S. Renzoni, Pittori e scultori attivi a Pisa nel XIX secolo, Pisa 1997, pp. 146 s.; Id., Arti e accademie, in L ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] , I, Firenze 1968, pp. 253 s; E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi dal secolo XII a tutto il XVIII (ms. ante 1835), IX, Firenze 1976, pp. 629-709.
C. Del Bravo, Una figura con natura morta del Seicento toscano, in Arte antica e ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] , soprattutto entro il settimo decennio del secolo. Sulla base della cultura figurativa toscano-lombarda 40-46; C. Ricci, Volterra, Bergamo 1905, p. 76; G. Swarzenski, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XVIII (1905), pp. 168 s. (rec. a I.B. Supino ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] 22-25; A. Lisini, Elenco dei pittori senesi vissuti nel secolo XV, in La Diana, III (1928), p. 67; A. Liberati, Nuovi of fra Filippo Lippi, in Art Bulletin, XVIII (1936), pp. 107-111; C.L. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica d'arte, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, pp. 135-146; C. Volpe, La in Fonds d'or et fonds peints italiens… (galleria G. Sarti), Paris 2002, pp. 70-76; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 281 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] di Nanni di B., in Antichità viva, XVIII (1979), 1, pp. 21-26; G.C. Gentilini, in La civiltà del cotto. Arte della terracotta nell'area fiorentina dal XV al XX secolo (catal.), Firenze 1980, pp. 93 s.; A. Markham Schulz, Revising the history of ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] II, Napoli 1937, p. 688; M. Biancale, La pittura napoletana del secolo XIX, in La pittura napoletana dei secoliXVII, XVIII, XIX (catal.), a cura di S. Ortolani, Napoli 1938, p. 348; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Napoli 1952, pp ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] a noi integra, quella della chiesa di S. Floriano a Forni di Sopra. Datato "1500 XVII del XVI secolo), l'affresco con S. Floriano in S. Pietro a Sclavons ( nape, XXVI (1974), 2, pp. 31-37; C. Furlan, Voci del Rinascimento nel territorio di Aviano, in ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] contatti con Mario Mellini, il quale era tornato a Roma nel 1738 dalla nunziatura in Vienna (Elling, inizio del nostro secolo, quando la sistemazione della galleria di C. Bazzani ebbe come il quinto decennio del sec. XVIII il D. era anche al servizio ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).