COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] rifecero tutti i pittori di battaglie dei secc. XVII e XVIII.
L'affermazione del C. a Roma a partire dal 1640 fu rapidissima ed il suo disegni di battaglie del XVIIsecolo recano infatti l'attribuzione antica o recente al C., ma gli studi autografi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] C. Lavater, così apprezzate nell'ottavo decennio del secolo morte.
Il fratello del G. Rinaldo nacque a Bologna il 24 luglio 1718. Probabilmente con l Mena Marques, Museo del Prado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 74-77; V. Birke, ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] C. a Roma si può datare negli anni tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo; il C., 14 s., 17; V. Paglia, L'Arciconfraternita della Pietà dei Carcerati nei secc. XVI-XVIII, Roma 1979, pp. 145 s., n. 141; S. Vasco Rocca, SS.Trinità dei ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] evolvere, col procedere del secolo e il mutare del gusto G.B. Tiepolo; e quindi le pitture di C. Maratti, P. Batoni, la più recente accademia, , 175 s., 262-264; A. Brejon de Lavergnée, Tableaux italiens des XVII et XVIII siècles, in La Revue du ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] fautori delle arti, Torino1893, pp. 15 ss.;F. Rondolino, Il duomo di Torino, Torino1898, p. 159; A. Telluccini, I. e F. C. e la scultura in Piemonte nel secoloXVIII, in Bollettino d'arte, s. 2, II (1922-23), pp. 201-216, 254-271; N. Gabrielli ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] numerosi apporti stranieri, tra cui W. Turner, J.C. Dahl e J. Rebell, confluiti nella cosmopolita città pittura napoletana del secolo XIX, in Mostra della pittura napoletana dei secoliXVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 225-269; A.M. Brizio, ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] Aaaaaa prendere a cuore le sorti del giovane I.: in primo luogo, aiutandolo aaa un tono intimistico e aaaaaAaaa esibita a Brera a Milano, ricominciando presto aaasecoloaaaaaaa Brera e chiamato aaaaa D. I., Soncino 1991; C. Maltese, Storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Ugolini di Roma e alla XVIII Triennale di Milano. Qualche mese a Colonia, mentre a Genova partecipò all’esposizione Artisti italiani del XX secolo della musica (catal.), a cura di C. Terenzi - E. Mazza - L. Pellegrini, Roma 2004; C. Zappia, Le cave ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] a lungo lavorato al loro servizio.
Nella Biblioteca comunale di Assisi sono conservati numerosi disegni di pittori assisiati del XVIIsecolo -3, pp. 31 s.; C. Metelli, in Milano per l'Umbria. Pittura umbra dal '200 al '700, a cura di F. Caroli, Milano ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] ).
Fonti e Bibl.: F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoliXVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 77, 84, 405; G. , pp. 109-118; C.M. Sicca, in Da Cosimo III a Pietro Leopoldo. La pittura a Pisa nel Settecento (catal.), a cura di R.P. ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).