ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] . 234) e a Milano nel 1897.
L'ultimo ventennio del secolo rappresenta il periodo XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, p. 263; F. Netti, Critica d'arte, Bari 1938, pp. 125 s.; M. Limoncelli, Napoli nella pittura dell'Ottocento, Milano 1952, pp. 167-171; C ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] - C. Fea - E.Q. Visconti, La villa Albani, Roma 1869, p. 320; G. Incisa della Rocchetta, Il salone d'Oro di palazzo Chigi, in Bollettino d'arte, VI (1926-27), pp. 142-149; A. Frangipane, Un pittore calabrese a palazzo Chigi nel secoloXVIII, in ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] Giacomo.
Morì a Napoli il 2 dic. 1900.
Giuseppe, figlio del C., nacque a Napoli il 10 espose, dagli inizi del secolo XX, alle varie edizioni delle . Biancale, in Mostra della pittura napol. dei secc. XVII, XVIII e XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 254 s ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] Dmitrov, a nord di Mosca), appartenente allora alla famiglia Apraksin, il C. alla fine del sec. XVIII ricostruì M. N. Volkonskij in via Bolšaia Lubjanka (ultimo decennio del secolo), non più esistente. Non esiste più la "Rotonda" belvedere, da ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] la cui esecuzione dovrebbe cadere intorno a questo primo decennio del XVIIsecolo. Egli fu a lungo attivo nella villa Aldobrandini R. Società romana di storia patria, LI (1928), pp. 17 s.; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, p. 147 n. 27 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] quarto di secolo, e , VII (1911), pp. 19-21, 67-69; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano dei Paschi, in Rass. d'arte senese, XVIII (1925), pp. 12-17; F. Mason Hague 1937, pp. 390-420; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] 1977, pp. 18 s., 21, 23; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1945), Napoli 1981, p.23; V. Bindi, La scuola di Posillipo, Torino 1983, pp. 90 ss.; Immagini di Ischia tra il XVII e il XIX secolo (catal.), Napoli 1984, pp. 52 s., 74 s., 114-119, 128 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] del secolo.
Fonti e Bibl.: G. B. Cavalcaselle-J. A. Siena, in La Balzana, II(1928), p. 30; C. Weigelt, La pittura senese del Trecento, Bologna 1930, aus der Sammlung Ramboux, in Wallraf-Richartz-Jahrbuch, XVIII(1956), p. 119; V. N. Lazarev, Iskusstvo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] secolo, gli sono state assegnate recentemente (Gavazza, p. 159). Ma dopo la morte del fratello Giovanni, avvenuta a Certosa di Pavia, Milano 1968, ad Indicem;C. Marcenaro, Pittori genovesi a Genova del XVII e XVIII sec.(catal.), Milano 1969, p. XXVIII ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] secolo: il contemporaneo Gabburri afferma che a un certo punto della sua vita il B. lavorò a Genova e a Lucca e questo potrebbe essere avvenuto tra il 1700 e 1706. A pp. 187, 331; C. Ratti, Istruzione di quanto florentine à la fin du XVII siècle,in ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).