CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] della quale, peraltro, fino alla fine del secolo resta una discreta documentazione.
Difatti del 1770 IV, cap. VI (la breve nota sul C. pittore è stata pubblicata in Gli artisti napol. della seconda metà del sec. XVIII, a cura di N. Cortese-G. Ceci, in ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Claro, e Sarpiri…, Bologna 1778, pp. 47-51; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p architettura e la formazione dell'architetto a Bologna nel secoloXVIII, in L'architettura nelle accademie riformate, a cura di G. Ricci, Milano ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] s.; A. Bellucci, Memorie storiche ed artistiche del Tesoro d ella Cattedrale dal secolo XVI al XVIII desunte 231 n. 34, 260 s., 266, 268, 273, 274 nn. 4-6; E. Catello - C. Catello, La cappella del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1977, pp. 56-60, 64-73, ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVIIsecolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] XVIIsecolo, in Napoli nobilissima, s. 3, XII (1973), pp. 145-153; Dibujos italianos de los siglos XVII y XVIII en la Biblioteca Nacional (catal.), a G. Borrelli, Un capolavoro annunciato, Napoli 1996; C.R. Marshall, "Causa di stravaganze": order and ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] che ci sono pervenute sull'attività del C. arrivano alla fine del secolo: il 20 marzo 1499 firma e data belle arti, XVIII (1964), pp. 35-56; E. Brezzi Rossetti, Aggiunte al catalogo di G. C., ibid., XIX (1965), pp. 97-101; A. Griseri, Jaquerio ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] secolo arte di Montalcino, in Rass. d'arte senese, XVIII (1925), p. 58; Id., Two unpublished pictures Perkins, Pitture senesi, Siena 1933, passim; C.Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, data degli affreschi di B. di Fredi a San Gimignano, in La Critica d' ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] , ormai dentro il nuovo secolo, del polittico di Treviglio, ill. LX; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 862 ss.; C. J. M. L. Ferrari, Zenale,Cesariano e Luini..., in Paragone, XVIII (1967), 211, pp. 18-23; B. Berenson, Ital ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] collocate sul Pincio, da dove furono portate a Firenze nel sec. XVIII.
I contemporanei si resero ben conto dell' epigraphica, f. 63;Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 12545:C.Cartari, Mem. della famiglia della Valle, Roma 1763; I. Burchardi Liber ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] A. Michiel], Notizia d'opere di disegno nella prima metà del secolo XVI…, a cura di J. Morelli, Bassano 1800, pp. 19, 130; I. A. 198-203, 378-379; G. Fiocco, La giovinezza di G. C., in L'Arte, XVIII (1915), pp. 138-156; L. Hourticq, La jeunesse de ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] . Saggi su Andrea Pozzo, Convegno internazionale di studi... 2009, a cura di R. Bösel - L. Salviucci Insolera, Roma 2011, pp. 23-31; C. Galassi, Le Memorie de’ pittori perugini del secoloXVIII (1806) di Baldassarre Orsini; l’Istoria patria e le Vite ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).