DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] , come scriveva a Conti e a Cabianca (in Damigella, 1981, pp. 67 s.), da A. G. Decamps, C. Corot, J. F. Millet, C. F. Daubigny universale di Bruxelles (1910), alla rassegna Venezia nei secoliXVIII e XIX, Parigi 1919. Tra le mostre postume l ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di C. nel XVIIsecolo, Torino 1966; A. Cavallari Murat, Parole ai giovani su Carlo ed A. di C., in Atti e Rass. tecnica della Soc. degli ingegneri ... in Torino, n. s., XXI ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] progetto, che non ebbe seguito (M.C. Norante - M.L. Cipolla, L'architettura in Roma negli ultimi tre decenni del secolo XIX, in Annuario reale insigne Accademia di S. a cura di F. Boco, Perugia 1996, ad ind.; F. Irace, in The Dictionary of art, XVIII ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] francese di fine secolo insieme a cadenze lanfranchiane. Vicini (Archivio di Stato di Lucca, Sardini 124, c. 542) come «una femmina con una spinetta genealogiche delle famiglie lucchesi (seconda metà sec. XVIII), cc. 197-227; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] secolo, il Maestro di S. Maria di Castello e Bartolomeo da Camogli. là a Torino, II, Torino 1846, pp. 260 s.; C. Campori, Viaggi d'Oltremonte, Modena 1852, 1). dipinto ignorato di B. da Modena, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 222 s.; Id., Una tavola di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] a Firenze dal XV al XVI secoloXVIII; F. Zeri, I frammenti di un celebre Trionfo della Castità, in Id., Diari di lavoro, Bergamo 1971, pp. 58-69; C. Csapodi, The Corvinian Library. History and stock, Budapest 1973, pp. 203, 235, 243, 246, 371, 399; A ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] . 164, ff. 31 s.; A. Loeacchius Scotus, Epithalamium Thomae Dolabellae..., Kraków 1606; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, arte a Jasna Gora), Warszawa 1974, pp. 73 ss.; M. Karpowicz, Sztuka polska XVII wieku (L'arte polacca nel XVIIsecolo), ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] , Ferrara 1868, ad Indices; Ch. C. Perkins, Les sculpteurs italiens, Paris 1869, I, p. 186; II, pp. 316 s.; G. Milanesi, in G. Vasari, Opere, II, Firenze 1878, p. 386, n. 1; G. Campori, Maiolica e porcellana a Ferrara nei secoli XV e XVI, Pesaro 1879 ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] con note di G. Ceci, in Napoli nobilissima, III(1923), pp. 28 ss.; C. Lorenzetti, in La pittura napoletana dei secoliXVII, XVIII, XIX (catal.), a cura di S. Ortolani - C. Lorenzetti - M. Biancale, Napoli 1938, p. 200; Id., L'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] serie di attribuzioni proposte alla fine del secolo scorso o agli inizi di questo, ritratti a piena pagina di Ludovico il Moro (c. 34 r) e del primogenito Massimiliano (c. del Civico Gabinetto numismatico di Milano, XV-XVIII (1975-76), pp. 53-57; Id ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).