GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] 1977, pp. 376-397; J. Bousquet, Recherches sur le séjour des peintres français à Rome au XVIIe siècle, Montpellier 1980, ad indicem; C. Lorrain e i pittori lorenesi in Italia nel XVIIsecolo (catal.), a cura di J. Thuillier, Roma 1982, pp. 275-323; M ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] rappresentativa di quel secolo, piena di , Wien 1924, nn. 294 e 295; C. Galassi Paluzzi, Un bozzetto di A. A. per l'urna di S. Ignazio al A. Riccoboni, Roma nell'Arte, Roma 1942, pp. 174-184; Id., Un'opera dimenticata di A. A., in Capitolium, XVIII ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] 16 17 e di J. R. Fásch pure a Norimberga, ma senza indicazione di data e ristampata nel.,178I; quella di Amsterdam di L. C. Stunn'pgbblicata nel 1699; quella di Londra pubblicata al principio del secoloXVII e seguita da altre del 1665, 1673, 1761 ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...]
Il suo secolo esaltò nel C. il grande 153-55; F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno (1702), a cura di D. M. Manni, IX, Firenze 1771, pp. 32 62-67; O. Berendson, The Ital. XVI and XVII cent. catafalques, tesi di dottor., New York University, ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] e nel Settecento a Rossiglione Superiore, in C. Martini - F. Franchini Guelfi - B. Repetto, La Madonna degli Angeli a Rossiglione Superiore, Busalla 1987, pp. 17-55; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoliXVII e XVIII), Genova 1988 ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] di Mantova, b. 1392) citato da F. Amadei (sec. XVII-XVIII), in Cronaca universale della città di Mantova, II, Mantova 1955, delle navate laterali demoliti nel secolo scorso; sulla decima colonna a destra lo stemma del C. (per tutta la documentazione ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] datazione alla metà del secolo si veda invece Astrua, E. Ragusa, ibid., pp. 220-237; A. Quazza, ibid., pp. 240-283; C. Berelli, in La pittura in Italia. Il . Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 355 s.; The Dictionary of art, XVIII, pp. 747 s. ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] di questo secolo, quando, nel breve spazio di undici anni, furono pubblicate su di lui, oltre a vari saggi, Due dipinti sconosciuti del Sodoma, in Dedalo, XI(1930-31), pp. 1334-38; C. Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 284-292; B. ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] e collocabile entro il primo decennio del secolo XVI è la paletta con la pp. 193-195; A. Cherubini, Niccola F., in Poliorama pittoresco, XVII (1852), pp. 185 ital., IV (1901), pp. 26-31; C. Mariotti, A proposito di un dipinto di Carlo Crivelli, ibid ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] all'unanimità a D. dalla fine del secolo XV sino alla scoperta del documento di commissione a metà del sec. XVIII (per appieno solo da Leonardo.
Fonti e Bibl.: Per la bibl. fino al 1961 c. si veda U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon IX, pp. 132 s ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).