BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] …, Roma 1956, pp. 96, 115 ss., 129; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, v. Indice; A. Santangelo, in Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, p. 35; V. Mariani, Le chiese di Roma dal XVII al XVIIIsecolo, Bologna 1963, p. 189; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Francesco
Giuseppe Basile
Calcografo romano vissuto tra la fine del XVIIIsecolo ed il principio del XIX. Allievo del bassanese Giovanni Volpato, fu tra i numerosi artisti che gravitarono [...] una Visitazione, eseguita nel 1799 e tratta dal Morone, un Ritratto di B.G. Labre del 1783, oltre a numerosi soggetti tratti dal Vecchio e dal Nuovo Testamento.
Il C. morì nel 1811.
Bibl.: Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I,Paris 1854, p ...
Leggi Tutto
BRINA, Giuseppe
Luciana Vaccher
Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIIIsecolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] quindi la sua.
Il B. fu sempre considerato un pittore minore, additato a esempio della decadenza della pittura in Bergamo dopo la grande stagione del XVIIsecolo. Le sue pitture vengono definite "triviali e mediocri" fin dalle guide settecentesche ...
Leggi Tutto
BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni (Ivan)
Vitalij A. Bogoslovskij
Non è stato finora possibile reperire notizie sull'attività in Italia di questo pittore nato nel 1750, che nel 1782 da Napoli andò a Pietroburgo [...] XVIIIsecolo il B. si trasferì con la famiglia a Mosca, dove si stabilì ad Archangelskoe, proprietà suburbana del principe J. A Archangelskoe e continuò a proteggere il B. e la sua famiglia. A Pietroburgo, il B. aveva sposato la figlia di C. F. Knappe ...
Leggi Tutto
ARALDI, Iosaphat
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Operò nel primo trentennio del sec. XVI. Della sua vita si sa solo che il 2 sett. 1519 un "Maestro Iosaphat depintore" accompagnava a Montechiarugolo "Francesco [...] Regia Pinacoteca di Parma, Parma 1887, p. 26; C. Ricci, Catalogo della Galleria di Parma, Parma 1896, A. O. Quintavalle, Catalogo della Mostra del Correggio, Parma 1935, p. 20; Id., Mostra parmense di dipinti noti ed ignoti dal XIV al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] a Firenze, Bibl. naz., cl. XVII, cod. 20; cfr. Giovannoni, 1959, pp. 395 ss.) nel quale - oltre a fornire qualche notizia autobiografica - il C rimase interrotto (forse 1544 c.) e fu ripreso con altra forma alla fine del secolo.
Il 3 marzo 1538 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] un elenco degli ingegneri attivi a Milano al tempo di Ludovico, degli ultimi anni del secolo, egli è detto " 117, 133; V. De Pagave, Vita di C. Cesariano [sec. XVIII], a cura di C. Casati, Milano 1878, ad Indicem;C. Casati, I capi d'arte di B. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] napoletano (1713-21), in Vite di artisti dei secoliXVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 338-368; B Pacini, Dipinti di C. Ferri e di L. G. nella cappella maggiore della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze, in Antichità viva ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Vinci, in Jahrbuch der Königlich-Preussischen Kunstsammlungen, XVIII (1897), pp. 92-169, 165; … tenuto da C. Cieri Via, a cura di A. Cavallaro, Roma religiose, in La Chiesa e la città a Firenze nel XV secolo (catal. Firenze), a cura di G.F. Rolfi - L ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] a Venezia sulle capacità dell’artista, che nel documento viene definito «magistro musajci». Il S. Pietro, distrutto nel XVIIsecolo in Art in America, XXIV (1936), pp. 127-134; C. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica d’arte, III (1938), ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).