GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] pp. 50 s., 59 s.; N. Rasmo, Artisti a Predazzo nel XVII e XVIIIsecolo, ibid., pp. 71, 74-76; S. Fontana, ; N. Rasmo, Nuovi contributi a Valentino Rovisi, ibid., pp. 64 s., 67; G.B. C., Un vescovo di Trento si rifugia a Moena, in Strenna trentina, XLV ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Rodolfo
Vincernza Maugeri
Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] XVIIIsecolo. Nel 1810 fu a Roma, dove probabilmente soggiornò a lungo e dove ebbe modo di completare la sua educazione artistica anche a contatto con la nuova generazione di paesisti europei che di lì a della città di Bologna..., c. 38; M. Gualandi, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Domenico
Chiara Garzya Romano
Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] di quello per gli arazzi a basso liccio. Nel 1767 al C.Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze s.d. [1952], pp. 17, 22, 30, 32; M. Viale Ferrero, Arazzi ital., Milano 1961, p. 58;B. Caizzi, Storia dell'industria ital. dal XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] .), Venezia 1939, pp. 20-22; A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, pp. 197 s., 412 s.; C. Baroni, Pietro Varion e la ceramica e F., in La ceramica del Veneto. La Terraferma dal XIII al XVIIIsecolo, Verona 1990, pp. 391-410 (con bibl.); U. Thieme - ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] .
Il G. morì a Borgosesia il 18 marzo 1769.
Fonti e Bibl.: C. Conti, La nostra chiesa parrocchiale attraverso i secoli, in Borgosesia al vescovo ed ai ss. patroni, Varallo 1945, pp. 11 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIIIsecolo, II ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] metà del XVIIIsecolo le sue opere costituiscono una precisa testimonianza della situazione sociale, "animata" dalla di Montalbano, nel volume Delle antiche Siracuse... del 1717 - ristampa, ac. di G. B. Caruso ed altri, dell'opera del Bonanno sull ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIIIsecolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] chiese di Palermo (1827), f. 81v; Ibid., Biblioteca centrale della Regione siciliana, ms. XV H 19: A. Gallo, Notizie dei pittori siciliani (prima metà sec. XIX), c. 1275; S. Agati, Il Cicerone per la Sicilia, Palermo 1907, p. 51; G. Di Equila, Vito ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] che mandò quadri non identificati a Casale, come risulta da un testo del XVIIIsecolo (Baudi di Vesme).
Recenti indicati; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, voll. 42a, c. 74v; 43, cc. 96, 99v, 141v; Ibid., Arch. stor. Capitolino, ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] 799; 1679 nn. 886 e 990; 1682 n. 410; C. Dionisotti, Notizie biografiche di vercellesi illustri, Biella 1862, p. 218 dal XVI al XVIIIsecolo, Torino 1966, II, pp. 475 s.; F. Carandini, Vecchia Ivrea, Torino 1967, p. 406; A. Peyrot, Le immagini ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] pp. 49, 224; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del secoloXVIII fino a giorni nostri, Venezia 1806, III di pittura e scultura di Verona, in La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, aC. di P. Brugnoli, II, Verona 1986, ad ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).