FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] a Roma, probabilmente nei primi anni del secolo, divenuto ormai Pittore di marine.
L'unica fonte che ci aiuta a . Lagrange, J. Vernet et la peinture au XVIIIe siècle, Paris 1864, pp. 13 s., 18 s.; S. A. Morcelli-C. Fea-P. E. Visconti, La villa "Albani ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] , Parma 1986, p. 340; A. Coccioli Mastroviti, Da C. Rangoni a F. Bibiena a M. A. D.: apparati funebri a Piacenza..., in Strenna piacentina, 1986, pp. 87-102; Id., Di alcune tangenze pittoriche fra Emilia e Lombardia nel XVIIIsecolo…, ibid., 1987, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] dell'edificio (Simeoni, 1909); ma nel XVIIIsecolo è ricordata sopra la porta maggiore, da veronesi del Trecento, Venezia 1971, pp. 11, 31, 93-176, 180; C.L. Ragghianti, Scultura a Verona nel Trecento, in Critica d'arte, XLII (1977), 151, pp. 49 ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] decennio del XVIIIsecolo al 1813, anno della sua morte.
Il progetto (178) per la casa padronale Almici, con annesso filatoio, sul (via Moretto 27, 1795 c.), Maggi (ora Benasaglio, via Musei 50), Provaglio (via Monti 14/a, 1796), Mazzuchelli (via ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] schede 42, 55; C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIIIsecolo, Roma 1962, pp. 24, 29, 211 s.; C. Maltese - R. Cagliari e Oristano tra Rinascimento e barocco, tesi di laurea, Università di Siena, a.a. 1993-94, pp. 46-48, schede 27, 46, 47, 52; M ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] in seta ricamato a fili d'oro; di questo lavoro sopravvivono solo, inseriti in un paliotto del XVIIIsecolo, i tondi raffiguranti I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, pp. 639-652; B.C. Kreplin, in U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] a uno di questi artisti una scrivania conservata a palazzo Pitti, databile alla metà del XVIIIsecoloC. Siracusano, Notizie su pittori, architetti e altri "artefici" del secondo Settecento, ibid., p. 311; A. Gonzáles Palacios, in Civiltà del '700 a ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] 1928, p. 7; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dal XI al XVIIIsecolo, Torino 1935, p. 96; Catalogo delle cose 4, p. 19; C. Semenzato, Guida di Rovigo, Vicenza 1966, p. 49; F. Barbieri, Il palazzo Leoni Montanari a Vicenza sede della Banca ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] 1796 s.; E. Olivero, Il regio arsenale di Torino ed il suo architetto capitano A. F. D., in Boll. del Centro di studi archeol. ed artistici del s.; C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIIIsecolo, Roma 1962, pp. 34 s., 216, 225, 230; C. Brayda- ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] è assai probabile che tali statue appartengano a un omonimo del G. vissuto nel XVIIIsecolo (Casciaro, p. 145), del quale cui risulta fare testamento (Vaccari, p. 99).
Fonti e Bibl.: G.C. Infantino, Lecce sacra, Lecce 1634, pp. 44, 50; Bonaventura da ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).