EUCHARIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno al 500 a. C. e per tutto il primo venticinquennio del V secolo. Alcune sue tarde opere possono essere anzi scalate oltre questo [...] alle coppe: ma la sua produzione veramente significativa va cercata nel gruppo più antico dei vasi a figure rosse.
Bibl.: J. D. Beazley, in Ann. Brit. School Athens, XVIII, 1911-12, p. 217 ss.; id., Vasenm. rotfig., p. 97; id., Vases Pol., p. 16; id ...
Leggi Tutto
PLANINA (Planina)
G. Annibaldi
Città dell'interno del Piceno nella Regione V Augustea, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, iii); demotico Planinenses o Pleninenses (C. I. L., iii, 6202; v, 6441; vi, [...] a cui apparteneva, che era la Velina.
Nulla ora appare sopra terra della distrutta città, ma si ha memoria di non rari rinvenimenti di lunghi tratti di mura, di pavimenti, di frammenti architettonici e di sculture; quivi nel secoloXVIII sec. a. C. ...
Leggi Tutto
PAZALIAS (Παζαλίας)
G. Becatti
Firma dell'incisore Stefano Passaglia, nato non si sa se a Lucca o a Genova, attivo a Firenze e a Roma nel XVIIIsecolo. Fu ufficiale delle Guardie Pontifice. Oltre che [...] anelli aurei del IV e del III sec. a. C. sono leggermente più ellittici oppure circolari, e nell . Breglia, Oreficerie del Museo naz. di Napoli, Roma 1941, p. 40, n. 97, tav. XVIII, n. 2; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, p. 85, n. 339, p. ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Colosso di
Viene cosi designata una statua colossale in bronzo (altezza odierna m 5, 11) posta in B. presso il fianco sinistro della chiesa del S. Sepolcro sulla piazza già del mercato.
Asportata [...] secolo d. C. La sua identificazione iconografica ha oscillato da Valentiniano I (364-375) a Teodosio II (408-450), a Valentiniano III (421-455), a -71, tavv. XVIII e XXII; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, p. 219; A. Grabar, L' ...
Leggi Tutto
DEMOSTRATOS (Δημόστρατος)
L. Guerrini
Scultore ateniese, figlio di Demostratos, del II sec. a. C., noto per aver firmato due opere a Delo. Della prima si è trovato il plinto rettangolare in marmo bianco [...] di iscrizioni delie che si riferiscono a funzionarî attici. Certo è che l la seconda metà del II secolo. D. appartiene ad , p. 463, n. 3; XVIII, 1894, p. 337; E. Loewy, I. G. B., 250; 251; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 192, s. v.; W. ...
Leggi Tutto
TIMAVO (Τίμαυον, Temavus, Timavus)
M. Mirabella Roberti
Fiume della Venezia Giulia che, dopo 40 km di corso sotterraneo, appare ai piedi del Carso sull'Adriatico con vigorose polle sottomarine.
Era celebrato [...] a. C. (Plin., Nat. hist., iii, 19, 29), ed ebbe una statua (I. I., x, 4, n. 317). Sul luogo è ora una chiesa dedicata a S. Giovanni di (o in) Tuba (tromba o tomba) eretta nel sec. XV sulla sede di una chiesa a tre navate e tre absidi dell'XI secolo ...
Leggi Tutto
HYPATODOROS (῾Υπατόδωρος)
G. A. Mansuelli
Bronzista, di Tebe attivo presumibilmente intorno alla metà del V secolo. Dell'opera sua non esistono testimonianze letterarie ed epigrafiche. In Delfi insieme [...] . Künst., I, Stoccarda 1889, pp. 293, 294, 295; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1, 1916, c. 250, s. v.; Suppl. IV, 1499, XVII, 2239; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 124, s. v.; Arch. Anz., 1936, 136; G. Lippold, Handb. der Arch., III, 1 ...
Leggi Tutto
PORTO CHELI
Red.
Località dell'Argolide, identificata con l'antica città di ῾Αλιεῖς, fondata dagli abitanti di Tirinto dopo la battaglia di Platea (Herod., vii, 137: ῾Αλιεῖς οἱ ἐκ Τίρυνϑος, che fiorì [...] città bassa, sorta nel V sec. a. C. e abbandonata definitivamente un secolo più tardi, per cause ancora ignote.
Bibl.: Bölte, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2246, s. v. Halieis; M. H. Jameson, in Arch. Deltion, XVIII, 1963, p. 73 ss.; Bull. Corr ...
Leggi Tutto
CASCIA
U. Ciotti
Città dell'Umbria. A 11 km da C. (la città è attualmente in provincia di Perugia), in località La Villa è conservato, sotto la parrocchiale dedicata a S. Silvestro, il podio monumentale [...] dall'altare. È incerto a quale divinità o a quali divinità fosse dedicato. Certamente non doveva sorgere isolato in questa parte della Sabina, come è lecito arguire anche dal rinvenimento, della fine del secoloXVIII, di una stipe votiva nella ...
Leggi Tutto
DALION (Δαλίων)
A. Stazio
Incisore di gemme, vissuto all'inizio dell'Impero romano. Il suo nome, un tempo erroneamente letto Allion e ritenuto denominazione di un atleta pitico, è su una corniola di [...] discusso. Sulla base dell'errata lettura Allion, sin dal secoloXVIII cominciarono a fiorire numerose le falsificazioni.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 594 ss.; J. A. C. van Heusde, L'améthyste signée D. au cabinet du ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).