Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] sotto gli Shang (1522-1027 a. C.). Alla dinastia Han (206 a. C.-220 d. C.) vanno comunque ascritti numerosi frammenti e una eccezionale perfezione tecnica, che culmina nei secoliXVII-XVIII.
Affatto diversa la tecnica della lavorazione della l. ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] , Karlsbad 1925; B. Tamaro, A proposito di alcune sculture di Nesazio, in Boll. Pal. Ital., XLVII, 1927; F. von Duhn, in Reallex. der Vorgeschichte, Berlino, VIII, 1927, s. v.; M. Fluss, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 65-68, s. v. Nesactium ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] secolo. Fra gli altri trovamenti dell'Età del Ferro sono da notare un ricco deposito intorno al 400 d. C. con elementi di bardatura di bronzo e d'argento, scoperti a permetta d'iniziarsi al gusto del XVIII sec. attraverso oggetti estremamente varî.
...
Leggi Tutto
VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] a N-O del thỳmbos I: conteneva materiali databili tra la fine del VII e la metà del V secolo VI al II sec. a. C. Abbandonata in età romana, , 1937, p. 144; Ch. Picard, in Rev. Arch., VI s., XVII, 1941, p. 89 ss. Parte dei vasi del thymbos I (i tre ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] 'ultima decade del VI secolo. Sotto il tempio, di nuovo di peso euboico (378-146 a. C.), esibiscono la testa di Artemide o ancora in Ath. Mitt., XXXVIII, 1913, pp. 289-328, tavv. XIV-XVIII; G. Dugas, Les vases d'Erétrie, in Mél. Holleaux, Parigi 1913 ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] dei merli; alcune torri di un solo piano fino al secolo scorso erano ancora conservate per un'altezza di oltre 10 metri a Delfi.
Bibl.: D. Levi, in Enc. It., s. v.; Droysen, in Pauly-Wissowa, V, 1897, c. 188, s. v. Befestigung; Fimmen, ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] a. C. vinta da Gelone di Siracusa contro i Cartaginesi comandati da Amilcare, avvenimento che valse ad affermare in Sicilia ancora per un secolo del t. di Bonfornello, in Mon. Ant. Lincei, 1907, XVIII, cc. 385 ss.; P. Marconi, Himera, lo scavo del ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] a una lussuosa villa costruita nella prima metà del IV sec. d. C. e databili all'incirca alla fine del secolo ; e 1891; H. Philip, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 690 s., s. v. Opitergium; A. Degrassi, Il confine Nord Orientale dell'Italia romana, ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] pianta simile a quelle esaminate. L'anfiteatro, distrutto completamente probabilmente all'inizio del XVIIIsecolo, era situato a NO del molto regolare, indica una datazione nel I sec. d. C. Dai disegni del Roidot si ricava la pianta di un ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] a. C. L., governata da tiranni ionici, è in condizioni di assoluta floridezza; al primo venticinquennio del secolo Kjellberg-A. Åkerström), Stoccolma 1940; III, Die Kleinfunde (J. Boehlau-K. Schefold), Berlino 1942; R. Naumann, in Gnomon, XVIII, 1942 ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).