EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] pìnax fittile da Gortina, della fine VII-inizio VI sec. a. C. Con schema analogo è svolta la rappresentazione su una lamina bronzea da Olimpia, del secondo venticinquennio del VI secolo. Il ritorno di questo identico schema compositivo è stato visto ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] databile nel III sec. a. C., sul quale le secolo. Il più bello ed il più completo è un cratere a campana del Louvre dell'inizio di quel secolo vaso attico a fig. nere con l'immolazione di Polissena è riprodotto in Journ. Hell. Studies, XVIII, 1898, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] giapponese che si fa oggi datare dal 10.000 a.C. circa al 300 a.C. Oltre a Morse, altri archeologi occidentali, quali H. von Siebold ai loro originari proprietari, anche se vissuti secoli addietro e qualora non sia possibile rintracciare i ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] gallico (metà IV-III sec. a. C.).
Fondata nel 189 a. C. la colonia latina di Bononia sotto a poco a poco, accresciute dagli scavi comunali degli ultimi trent'anni del secolo statuetta femminile lignea, della XVIII dinastia.
Tutto l'enorme complesso ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] storica sotto il Nuovo Regno d'Egitto (xviii-xix dinastia), quando la sua posizione strategica mantenne nei tre secoli successivi), paragonabile solo a Gaza, situata nella alla fine del VII sec. a. C.?). Essa fu ellenizzata rapidamente e completamente ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] e il II secolo.
Verso la fine del II sec. d. C., probabilmente in un periodo che coincide con la costituzione di A. a colonia (198), la costruzione del palazzo si veda J. Szilagyi, in Budapest Régiségi, XVIII, 1958, pp. 53 ss. Per la pianta di esso, ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] avvenuta, dopo oltre un secolo di spedizioni militari e di legazioni, nel 67 a. C., a seguito della campagna condotta da , Il Limes romano, X, Roma 1939; R. G. Goodchild, Roman Milestones in Cyrenaica, in Papers Br. Sch. Rome, XVIII, 1950, pp. 83-91. ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] C. in Ausonia, 1908, p. 91 ss. A questo secolo, oltre che al precedente, dedica tutto il suo interesse. Il fascino di un originale greco del tardo stile severo lo tiene avvinto nella pubblicazione della stele sepolcrale del Vaticano (Jahrbuch, xviii ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] sec. a. C.: la caccia Alea a Tegea, a rappresentare il simbolo della lotta della virtù contro il male.
Un piatto bizantino in argento attesta la sopravvivenza della figura di M.: l'eroe è reso secondo la generica tipologia della scultura del IV secolo ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] con i pittori della metà del V secolo. Il tema della battaglia di Maratona il 470 e il 460 a. C.
L'importanza della collaborazione di 50; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 417 s., s. v.; XXI, 1951, c. 193, s. v. Pleistainetos: v. anche ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).