L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] , Scritti sul Risorgimento, a cura di P. Pieri - C. Pischedda, Milano 1961, pp. 632, 646 s., 660; D. Cantimori - R. De Felice, Giacobini italiani, II, Bari 1962, ad ind.; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoliXVIII e XIX, I, Napoli ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] in Ediz. naz. d. opere di C. Beccaria, I, Milano 1984, pp. 387 s., 390); Firenze, Bibl. nazionale, ms. N. A. 1050, s. 2: G. . 96-216; Id., Note sul grande affitto in Toscana nel secoloXVIII, ibid., pp. 288-330, ad Indicem; Accademia delle arti e ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] e antica diocesi di Como, XIII (1900), pp. 97-118; C. Campiche, Die Comunalverfassung von Como im 12. und 13. Jahrhundert, I, Milano 1962, pp. 216-254; A. Simioni, Storia di Padova dalle origini alla fine del secoloXVIII, Padova 1968, pp. 263-265; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] a opera dei Faentini nel 1296. Non conosciamo il luogo di nascita di G. né la data, che però è da porre dopo la metà del XIV secolo rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, pp 1589, p. 582; C. Ghirardacci, Della historia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, pp. 62, 64; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII, a 121-168, 315-355 passim; C. Capasso, Farnese, in Enc. . Romagnoli, Un corredo ceramico dei secoli XIV e XV dalla rocca di Valentano ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] c. 23; P. Della Gazata, Chronicon Regiense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, p. 62; M. Palmieri, Vita Nicolai Acciaioli, a Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, Roma 2001, pp. 144, 153, 195, 200, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] , a conservare la loro indipendenza per oltre due secoli, fino agli albori del secoloXVIII, quando pp. 289, 350 e passim; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate G.C. Amaduzzi, Padova 1941, p. 84; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] XVIII), I, cc. 62v, 64r, 66, 80r, 131, 132v, 140, 144v, 216v, 281v; III, c. 131r; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a 124; J. Kohler, Accordi commerciali tra Genova e Narbona nei secoli XII e XIII, in Civico Istituto colombiano, Saggi e documenti, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Script., 2 ediz., XV, 2, a cura di A. F. Massera, p. 94; Corpus chronicorum Bononiensium,ibid., XVIII,1, 4, a cura di A. Sorbelli, pp. 115, 118, diplomatico, II(1874-75), pp. 16-23, 45-69; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, 1472-74 ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] , Vito M. Amico, I. Paternò principe di Biscari e C. Caetani conte della Torre. Nel 1758, sempre con il fratello storiografia siciliana del XVIIsecolo, alle cronologie di A. Amico, del Pirri, di V. Auria manchevoli soprattutto per i secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).