GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] secolo XV, Quaracchi-Florentiae 1963, pp. 283 s.; C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli conspiracy of 1468, in Archivum historiae pontificiae, XVIII (1980), p. 140; D. Quaglioni ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] LVIII, 234, nn. XVII, XVIII; G. Ceci, Podestà, capitani e giudici di Todi nel secolo XIII, in Bollettino della a cura di S. Carocci, Roma 2006, pp. 228, 232; J.-C. Maire Vigueur, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni (secoli ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] ital., n. s., IV, 2 [1857], pp. 19, 131; XVIII, pp. 100 s., [1863], pp. 100 s., e la presunta C. con l'Antologia e col Vieusseux, cfr. P. Prunas, L'Antologia di G.P. Vieusseux, Roma-Milano 1906; A. Panella, Gli studi stor. in Toscana nel secolo ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, pp. 225, 235; Giovanni da Cermenate, Historia, a cura di L.A. a cura di A. Gherardi, Firenze 1898, II, p. 495; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] 3, ad ind.; M. Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, a cura di A.A. Solimani, Bologna 1657, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia dell ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] F. sovraintese con C. Bargnani - per medesimo argomento, ibid., XIV, pp. 269-86; XVII (1779), pp. 236-308; Componimenti recitati... nel a.a. 1973-1974, pp. 75-78;F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, VII, Brescia 1979, p. 333; A ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] e altri scritti tra storia e memoria, a cura di C. Natoli - L. Rapone - B. secolo le premesse allo "sviluppo del capitalismo moderno" (ed. 1993, p. 184). L'incarico a -1970. Antologia critica, Bari 1979, pp. VIII, XVIII, XXXIX, XLV, LVI, 5, 15, 22, ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] a fornire una descrizione organica delle usanze e credenze di una regione e anticipa di mezzo secolo , XXXIII (1928), p. 13; C. Piancastelli, Saggio di una bibliografia delle XVII (1951), pp. 1-16, XVIII (1952), pp. 41-60; Romagna tradizionale, a ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] dal padre come re d'Italia e consacrato a Pavia nel maggio 891. L'anno successivo, Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVIII, Venetiis 1773, col. 224; Ph. Jaffé 28; C. Gnocchi, Un episodio della storia di Roma nel X secolo: il ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] secolo e le fortune spagnole e risollevandosi dicontro le francesi intorno a che gli dedicò il XVII e il XVIII dei suoi venti libri st. ital., XXVIII (1890), pp. 548, 560, 563-564; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione..., in Carlo ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).