GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII (1912), pp. 280, 301, 329; XVIII (1912), pp. 82, in Xenia, XXI (1991), pp. 47-58; C. Bertolini - A. Ferrari - L. Galafassi, Marengo Mantovano, cenni storici ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] 59; P. Isnardi, G. B. C., uomo del Risorgimento, in Il Secolo XIX, 24 febbr. 1956; L. Balestreri. G. B. C., in Genova. Riv. d. Comune, F. Foresti e G. Albinola a G. Garibaldi e G. B. C., in Bollettino della Domus Mazziniana, XVIII (1972), 2, pp. 123- ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] posto nel "popolo" di S. Cristoforo e una parte dei beni consortili di famiglia: le antiche torri edificate a partire dal XII secolo e le platee poste nel popolo di S. Pellegrino, che avevano costituito l'antico patrimonio immobiliare dei suoi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Mediolanenses, ibid., coll. 727-729; P. Gazata, Chronicon Regiense…, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 57 s., 60, 62, 64, 69, C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] sin dal secolo precedente da una Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, la Romagna, I (1935-36), pp. 103-107; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] XVII (1930), 4, pp. 88-90; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1933, I, p. 823; F. Galdi, Una grande figura della storia del nostro Risorgimento Nazionale: M.A italiana dal secoloXVIII all'unificazione, a cura di S ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Bibl. genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, Bonifacio e Logudoro nella prima metà del secolo XIII, in Archivio storico sardo, XX ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] un codice di mano del secolo XVI già conosciuto da un a quanto affermano scrittori senesi dei secc. XVII e XVIII, faceva parte anche un quarto codice, ora smarrito. Poiché la Cronica A, a ": Biblioteca comunale di Siena, cod. C. V. 3, f. 77r; ma ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] che diede nel sec. XVIII ecclesiastici, dottori in legge e pubblici a lungo nei suoi luoghi d'origine, Castello e Riolunato. Per quasi un secolo cispadano di Modena (21 genn. - 1° marzo 1797), a cura di C. Zaghi, Modena 1935, ad Indicem; T. Casini, ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] IX secolo, qualifica E. come "vir nobilissimus Francorum natalibus oriundus" (c. ossa di s. Callisto papa e a trasportarle a Cysoing. Circa un decennio dopo la fiscales", in Revue belge de philologie et dhistoire, XVIII (1939), pp. 437-461; G. Fasoli ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).