FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] A. Maier, a partire dagli anni Venti del nostro secolo, hanno restituito a 526-531, 636; A.C. Crombie, Histoire des sciences de st. Augustin à Galilée (400-1650), Opera politica, a cura di R.F. Bennett - H.S. Offler, II, Mancunii 1963, p. XVIII; L. de ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] di rammodernamento dell'antico palazzo vescovile, costruito oltre un secolo prima dal vescovo Cadalo (per la controversa data di . Hist., Legum sectio IV, I, ac. di L. Weiland, Hannoverae 1893, p. 437). Rientrato a Parma, B. investì della sua carica ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I, Roma 1962, p. 677.
Tra gli studi e profili a lui dedicati: C. Aureli, Elogio funebre C. Crocella); Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XXVI, s.v. (G. Martina); Enc. Italiana, XVIII ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] .C. Amaduzzi, in Annali ecclesiastici, 18 luglio 1783, pp. 121-124; 25 luglio 1783, pp. 125-128; Novelle letterarie, 10 ott. 1783, coll. 643-655 (Elogio di mons. P.F. F.); E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secoloXVIII ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] a Novara e che egli fu sepolto tre giorni dopo la morte, il biografo si limita ad aggiungere: "populis anniversarium eius diem recolentibus XVII kalendas iulii" (Vita, c della chiesa a s. Nicola. Verso la metà del secolo l'"hospitale Montis ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] cattolicesimo dal XVI al XVIIIsecolo nello Handbuch der Weltgeschichte 39 n. 2, 123 n. 2; Lettere di Ernesto Buonaiuti ad Arturo Carlo Jemolo, 1921-1941, a cura di C. Fantappiè, introduzione di F. Margiotta Broglio, Roma 1997, pp. 26 e n. 44, 28 e n ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Polemiche religiosea Bologna nel sec. XVIII, in Atti e memorie della II centenario. Pistoia-Prato… 1986, a cura di C. Lamioni, Roma 1981, p. . Lodi, Vita liturgicadal XVI secoloa oggi, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Villana, scrittori politici del secolo XIV, in Rivista d'Italia, XII (1909), pp. 430-459; G.A. Galante, Il b. G de V.?, in Gregorianum, XVII (1936), pp. 562- Estudio agustiniano, XI (1976), pp. 115-127; C. Scanzillo, La "via notarum" nel "De regimine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] che nascesse nell'ultimo quarto del secolo XII. Nelle fonti egli è in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 77 s., 152, 157 s., 160 in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., XVIII (1926), pp. 118-137, 168; P. Colonna, ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] divenne evidente in tutt'Italia dopo la metà del secolo. Particolarmente attivo si mostrò in quegli anni il , ad Indicem;F. Gangemi, Giansenisti calabresi: D. C., in Historica, XVIII(1965), I, pp. 3-13; A. Valensise, op. cit., passim. Per la vicenda ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).