GRANELLI, Carlo
Maria Pia Donato
, Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] d'Austria, impegnata durante buona parte del XVIIIsecoloa ridefinire il proprio ruolo nell'area.
Altra 134, 186, 239, 293, 347, 402, 456, 514, 572, 630, 688; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, V, Wien 1858, s.v.; Ch ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] attribuite, sia pur non pacificamente, aC. sin dal secolo IX. Nel caso i sermoni fossero di C., tutti o in parte, essi Giona, la base della maggior parte delle biografie di C. a partire dal sec. XVII. I più antichi editori non avevano dubbi sul fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] La parola e le opere. La predicazione di s. G. da C. a Verona, ibid., pp. 101-130; D. Gallo, Predicatori francescani nella in Santità e spiritualità francescana fra i secoli XV e XVII, Atti del convegno, … 1990, a cura di L. Antenucci, L'Aquila ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] dovranno rifare a fatica lungo due secoli la verso la metà del sec. XVII ebbe la sua fioritura sotto i A. Muratori, Epist., ac. di M. Campori, III, Modena 1902, pp. 958 s.; A. Zeno, Lettere, Ven. 1752, I, pp. 69-70, 357; S. Maffei, Epist., a. c. di C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] dodici libelli" (Paradiso, XII, 134-135). Non c'è dubbio che l'opera sia di un Pietro Ispano Pietro Ispano, in Medioevo, XVII (1991), pp. 231-248; A. Paravicini Bagliani, Medicina a Bologna nel XIV secolo, a cura di D. Buzzetti - M. Ferriani - A. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 'avanguardia (i newtoniani inglesi, Euler, la scuola francese fino aA.-C. Clairaut e J.-B. Le Rond d'Alembert). Con Jacquier tutti gli sviluppi della fisica matematica da Newton a metà del secoloXVIII. L'opera ha struttura dedotta "ex ipsa ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Damiani curata da Costantino Gaetani agli inizi del XVIIsecolo, particolarmente notevole per l’epoca grazie ai and innovation in the Middle Ages. Essays in honor of Joseph R. Strayer, a cura di W.C. Jordan - B. Mc Nab - T.F. Ruiz, Princeton 1976, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] C.R. delle Scuole pie, Pavia 1804, pp. 49-62; C. Adami, Onoranze centenarie di Felice e G. F., scienziati pomarolesi del secoloXVIII scienze naturali, s. 2, V (1931), 5, pp. 225-231; A. Zieger, Lesbia Cidonia nell'epistolario di G. F., in Boll. della ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] Johannes Dominici O. P.,in Divus Thomas, XVIII [1940], pp. 385 ss.), obbedienza, a cura di C. Varese, Milano-Napoli 1955, pp. 21-24. Aggiungo solo: I. Origo, The Merchant of Prato,London 1957; G. Zippel, La lettera del diavolo al clero dal secolo ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , portavano il L. a condividere con altri quella sociabilità caratteristica del XVIIIsecolo in contrasto con le mia morte è una della cose più curiose della mia vita" (ibid., c. 24, lettera del 5 apr. 1747), ma non senza malignità si augurava ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).