ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] della sovranità. Antivoltairiano nelle Operette sopra: il secolo di Luigi XIV del Sig. di Volter 1816, pp. 28-29; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel sec. XVIII, I, Venezia 1832, p. 66; C. A. di Viltarosa, Memorie degli scrittori ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] episcopali di Sicilia (1082-1093)'in Arch. stor. siciliano, n. s., XVIII (1893), pp. 33, 40-43, 56-64, 82-96; P. , pp. 613-627; C. A. Garufi, Carte e firme in versi nella diplomatica dell'Italia meridionale nei secoli XI a XIII,in Studi medioevali,I ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] della Gazata (in Rer. Italic. Script., XVIII).
Stabilito nel convento di Reggio, vi fu pp. 91, 292, 441, 467; G.Castagna, Corrispondenza dei monaci cassinesi col Muratori, C. A., in Benedictina, IV (1950), pp. 9 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] . in 4º, stampati a Roma per conto della casa editrice C. De Luigi negli anni 1903-1917, è così suddivisa: I, C. B., Notizia..., 1903 illustrazioni in volume a sé, col titolo Il Tigré descritto da un missionario gesuita del secoloXVII, Roma 1912, ...
Leggi Tutto
ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] a Roma, dove ottenne la consacrazione dal pontefice Giovanni XVIII Ilarino da Milano, Le eresie popolari del secolo XI nell'Europa occidentale, in Studi gregoriani Asti, I, Asti 1951, pp. 81-88; C. Violante, La società milanese nell'età pre-comunale, ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] polemiche di quel secolo stesso, l "Michael" dei documenti citati, c'è da pensare che ebbe vita pp. 632-634 sul manoscritto d'Ala e, a cura di A. G. Little, in L'Oriente serafico, XXVII 138; L. Wadding, Annales Minorum, XVIII, ad Claras Aquas 1931, pp. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Orazio
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli il 18 dic. 1557. Spesso confuso con Orazio dell'Arpa (Orazio Michi) o anche con Orazio da Parma (o della Viola), nulla si sa dei primi anni di vita e [...] ).
Un'ulteriore testimonianza della stima goduta dal C. presso i colleghi è data dall'offerta cantori della cappella pontificia nei secc. XVI-XVIII, in Riv. Mus. ital., XIV ( del XVI secolo, in Rass. gregoriana, XIII (1914), 4-6, col.431; A. Cametti, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Domenico
**
Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazione dell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] . II, 1, Brescia 1758, p. 307; C. A. Rosa marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini,Napoli 1837, p. 63; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoliXVIII e XIX, I, Venezia 1905-1908, p.ss; A. Albertazzi, Il romanzo,Milano 1902, P, 122 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi)
Melchiorre Da Pobladura
Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] al sec. XIX, Udine 1887, p. 136; F. Porena, Un cartografo italiano del principio del sec. XVIII, in Mem. d. Soc. geogr. ital., V, 1 (1895), pp. 45-73;C. Morossi, A. da L. e F. Morossi, Cividale 1913; G. L. Bertolini, Un atlante francescano e il padre ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).