FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] anno dopo, comunque prima della fine del secolo) la sua Vita.
Esempio - innovativo , del XVII sec.) fu invece l'"esportazione" del suo culto a Verona, F. veronese, Verona 1736; C. Girondelli, Cenni biografici intorno a S. F. confessore, Cremona 1874 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] a segnare Profondamente la coscienza politica dei patriziato per tutto il secoloa notaio apostolico per tale G. F. Manzoni); Ibid., Mss. P. D.: C. 259713, C. 2477/1, CC. 2471/1 e 2, C , Della letteratura veneziana del sec. XVIII, II, Venezia 1806, p. ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] dei carmelitani presso la Curia ge-neralizia, III.25; IV.118.5, cc. 432-445; III.29); C. Villiers de St-Étienne, Bibliotheca Carmelitana, a cura di G. Wessels, I, Roma 1927, col. 191; I. Donesmondi, Dell'historia ecclesiastica di Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] sulla loro qualità da Francesco Guicciardini nel libro XVIII della Storia d'Italia (ed. a cura di G. Rosini, Firenze 1835, p , così napoletane, come forestiere…, Napoli 1691, p. 406; C. De Lellis, Discorsi postumi ... di alcune poche nobili famiglie ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] F.C. carmen, Panormi 1798; D. Scinà, Prospetto della storia letter. di Sicilia nel secolo decimottavo . 257 ss.; G. Cigno, G. A. Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale, scrittori giansenisti sicil. del sec. XVIII, in IlDiritto eccles., LXVIII( ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] 1821, a cura di A. Alberti - E. Gentile, I-VI, Bologna 1926-41: I-III, ad ind.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di della procedura penale in Napoli nei secoliXVIII e XIX, Napoli 1895, pp. 249-259; L.A. Villari, Don Ciccio Lauria. ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] arte, LVI (1991), 8, pp. 43-48; C. Menchini, Chiesa e convento dei sette santi fondatori. 46-61; F.A. Dal Pino, Spazi e figure lungo la storia dei servi di S. Maria (secoli XIII-XX), Roma -XVIII), Antella 2000, pp. 68 s., 73-75, 101-105, 114-116; F.A. ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] intervento massiccio, però) a 11 unità, l'ultima 1847; La musica del nostro secolo e la musica dell'avvenire ; Id., Gli scrittori vicentini dei secc. XVIII e XIX, Venezia 1905-1909, p. 10-13, 35-75, 111-15; C. Galla, Nella bella chiesa dei filippini ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] secolo, aveva intanto provato, su consiglio dello Zanoni, a in Revue d'ascétique et de mystique, XVIII (1937), pp. 394-403.
Fonti 1771 (trad. it., Genova 1780); S. R. C. beatificationis et canonizationis… Mariae Victoriae de Furnariis Strata, Romae ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] già documentata nel secolo XI ed il cui nome corrispondeva a quello di un del 1302, per ordine del papa, il C. fu consacrato dal cardinale vescovo di Porto, , ibid., XVIII, Mediolani 1731, coll. 15 s.; Codex diplom. Cremonae, a cura di L ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).