FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] maestri e cardinali protettori. Col catalogo dei cantori della medesima, c. 134; R. Gaetano, Le memorie de l'anno santo in Roma nei secc. XV-XVII, Bologna 1886, p. 235; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] cattolico in Italia, Bologna 1961, ad Indicem; C. Pizzoni, Vangelo, Chiesa e civiltà nel pensiero di secolo, in Cattolici e società in Umbria tra Otto e Novecento, Roma 1984, pp. 51-79; A. Zussini, Towianski in Umbria, in Fonti e documenti, XVI-XVII ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] egli vi fa degli agostiniani Bellelli e Berti, di C. Migliavacca, di C. Rotigni, e del fratello Viatore, editore della 133; XI, ibid., 1757, p. 335; G. A. Moschini, Della lett.veneziana del sec. XVIII finoa' nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 93; ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] istituita agli inizi degli anni 1770 dall'abate C.G.V. Berio. Contiene testi di letteratura a Genova nel Settecento, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XX (1980), 2, pp. 41-67; M. Angelini, Carità e cultura a Genova nel secoloXVIII ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] in Liguria nella prima metà del secolo XVI all'anno 1567, in Atti stor. della Lunigiana e del territorio lucense, n.s., XVIII (1967), pp. 39-129; XIX (1968), pp. a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 180, 741; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di C ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] in cui il C. si abbandona a una vivace polemica contro la "mordacità de' critici" del suo secolo che osano . 1351-1428), in Studi veneziani, IX (1967), pp. 153-186; Atti del seminario di studi su F. C., in Ateneo veneto, XVIII (1980), pp. 9-121. ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] i tipi dei veneziani Giunti e F. Baba, circolò unita a un poema sacro in ottave dello G., Il diluvio del C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 142 s.; B. Croce, I teatri di Napoli. Secolo XV-XVIII, ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] Benaco; degli ultimi anni dello stesso secolo è la tavola attribuita a Tommaso De Vigilia, oggi al Carmine Cantoni, Vita S. A. martyris, Bononiae 1691; Roma, Arch. dei carmelitani, p. Bagnari, Annales Carmelitarum, ms. (del sec. XVIII), II. C. O. 16, ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] domenicane curata dal C., a trasferirlo nuovamente a Venezia, nel secolo prima dal concittadino Pietro Natali e un trattato sulle virtù morali. Il C Tabulatio et expositio Senecae, in Arch. Fratrum Praedic., XVIII (1948), p. 251; R. J. Loenertz, Fr ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secoloXVII, Firenze 1780, pp. 19 s.; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis1792, p. 399; C.D. Moreni, Pref., a Disfida di caccia tra i piacevoli e piattelli descritta da Giulio ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).